CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] clerici Gallicani,de ecclesiastica potestate et de extensione Regaliae (Coloniae Agrippinae 1682), dedicate al papa InnocenzoXI; Hercules gentilis atlantis christiani columen (ibid. 1683).
Recuperata la propria credibilità sociale e culturale, con ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] da subire avanti dell'Ordinario (Roma 1702, dedicata a Clemente XI), che ebbe altre numerose edizioni e fu adoperata per quasi due delle costituzioni emanate dai papi Alessandro VII, InnocenzoXI e Alessandro VIII contro gli errori in materia ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] A Roma, il G. si stabilì in un appartamento del palazzo De Bonellis, in piazza XII Apostoli. Nel 1683, certo che InnocenzoXI gli avrebbe affidato la legazione di Bologna, si preparava a questo incarico quando, a pochi giorni dalla firma del breve di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] 1642 dai cappuccini e poi da altri ordini e congregazioni religiose. La diocesi di Maranhão era stata istituita da InnocenzoXI nel 1677.
Nel Maranhão si presentavano molte difficoltà: i luoghi di missione erano lontani dagli insediamenti europei, le ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] per musica (Il sospetto), dedicata a Benedetto Pamphili, ventitreenne patrizio romano, poco più tardi creato cardinale da InnocenzoXI Odescalchi (settembre 1681). La dedica al Pamphili è del libraio Francesco Leoni, che aveva bottega a piazza ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] e l'Arcadia, in L'Urbe, XLV (1982), 1-2, pp. 62 s.; S. Balbi de Caro - L. Londei, Moneta pontificia da InnocenzoXI a Gregorio XVI, Roma 1984, p. 97; N. La Marca, Liberismo economico nello Stato pontificio, Roma 1984, pp. 81-88; R. Ritzler - P ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] morte la sua approvazione definitiva a opera di Benedetto XI nel febbraio 1304.
Trascorse la sua vita religiosa da il 14 aprile ne approvava l'ufficio proprio, esteso nel 1685 da InnocenzoXI a tutta la diocesi di Siena.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] clima di adesione alle linee del controllo dei regolari che, avviato da decenni, caratterizzava il pontificato di InnocenzoXI, le congregazioni provinciali del 1686 avevano destinato a tale sperimentazione il convento di San Severino, prefigurandovi ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] , pur nelle diverse modalità di elaborazione: la differenza, cioè, tra la restrizione mentale (la dottrina "illecita" condannata da InnocenzoXI il 2 marzo 1679) e la dottrina degli equivoci (formulata nel XIV secolo da N. Eymerich e ripresa nel XVII ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] del sacro palazzo, poi al tipografo. Il grosso dell’opera rimase invece manoscritto.
L’8 maggio 1689 InnocenzoXI nominò Pallavicino teologo della Penitenzieria, carica nella quale successe al gesuita Martino Esparsa. Fu quindi esaminatore dei ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...