FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] . Il F. invece riuscì a restare fino al 29 ott. 1684, benché fin dal 1678 fosse stato deciso dallo stesso papa InnocenzoXI e dalla congregazione di Propaganda il suo richiamo.
La nave che doveva portare il F. nel Siam fu invece costretta, a causa ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] - Valeriani).
Dal 1693 si registrano pagamenti a favore del M. da parte del principe Livio Odescalchi per la tomba di InnocenzoXI eseguita da P.É. Monnot, in parte su disegni di Carlo Maratti (Maratta). La collaborazione è confermata da un modello ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] B. Odescalchi, legato di Ferrara e futuro papa InnocenzoXI); proprio in quei giorni Cornelio Bentivoglio si informava und Geschichte von Monteverdis "Incoronazione di Poppea", in Die Musikforschung, XI (1958), p. 135; C. Sartori, La prima diva della ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] di Loreto, dissapori e contrasti già sorti in precedenza, quando, nel conclave del 1676, nel quale fu eletto InnocenzoXI, il C. si era rifiutato di obbedire alle istruzioni dei capigruppo Altieri e Chigi, mantenendo la sua indipendenza nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] , decise di avviarsi alla carriera ecclesiastica ed entrò nella prelatura romana. Il 30 apr. 1683 fu inviato da InnocenzoXI a Malta col duplice incarico di inquisitore e delegato apostolico, giungendovi il 4 luglio successivo. Il carattere lineare ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] B., il quale pretendeva per le persone del suo seguito una larghissima immunità, alla quale si opponeva il pontefice InnocenzoXI per ragioni di prestigio e fiscali ad un tempo.
Richiamato in patria, anche per non inasprire ulteriormente i rapporti ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] a Roma ove, secondo quanto riferito dal Busi, in data non conosciuta dovette abbandonare la città perché bandito da papa InnocenzoXI che - sulla base di quanto riferito dallo Schmidl - lo relegò a Narni per aver diffuso alcuni libri messi all'Indice ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] M. la vigilia di S. Pietro, a presentare la chinea il corrente anno 1687 alla santità di nostro signore InnocenzoXI, Roma 1687), promozioni cardinalizie, fino alla dettagliata resa della traslazione del Crocifisso in occasione del giubileo del 1700 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] una sentenza favorevole alla parte pontificia. Dopo un breve ritorno in patria, nel 1678 il nuovo papa InnocenzoXI lo nominò segretario della congregazione della Visita apostolica, mentre nel 1681 gli conferì la prestigiosa carica di segretario ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] di vita più sobrio.
A causa della sua condotta mondana e malgrado le pressioni esercitate dalla famiglia, fu creato da InnocenzoXI cardinale diacono di S. Maria in Portico solo il 1° settembre 1681, con indulto per la mancata ordinazione sacerdotale ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...