MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] tradizione consolidata nell'istituto oratoriano, e di cui Mariano Sozzini era stato l'ultimo interprete, a servizio di InnocenzoXI Odescalchi. Papa Pignatelli nell'ottobre gli affidò l'incarico di raccogliere fra i cardinali i fondi necessari all ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] due figli naturali, legittimati l'8 ott. 1649, di Carlo Antonio (1604-82, marito della sterile Giulia Odescalchi, cugina di InnocenzoXI) che aveva accumulato grandi ricchezze come banchiere a Milano, con l'acquisto dei dazi e l'introduzione dei vini ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] confermato nella giustezza delle sue tesi.
Il papa InnocenzoXI, che teneva in grande considerazione il D. , 1755; VIII, n. 1781; IX, nn. 2986 s., 2989 s., 3016; X, n. 3980; XI, nn. 5155-58, 5167 s., 5197 s., 5201 s., 5204 s., 5208; G. B. Persico, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] nell'intento per la ferma opposizione della Francia, che intuiva i suoi ambiziosi progetti di potere. Col nuovo pontificato di InnocenzoXI (un cui tentativo di far approvare una bolla contro il nepotismo fallì per l'opposizione di buona parte del ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] simpatia, gli concesse la privativa per la stampa dell'Ordinario ecclesiastico, altro ambito affare, confermato e ampliato da InnocenzoXI nel 1678. L'attività teatrale romana toccò un vertice durante i pontificati di Clemente IX e Clemente X, con ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] di S. Giovanni. Identificabile forse con il Ritratto di papa, citato nel testamento di Carlo Crespi Castoldi, è il Ritratto di InnocenzoXI, pure in S. Giovanni. Nella chiesa di S. Antonio Abate sono conservate due grandi tele di Antonio raffiguranti ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] delle sue conoscenze linguistiche e filologiche.
A Roma il cardinale Spinola entrò due volte in conclave: nel 1689, dopo la morte d'InnocenzoXI, per l'elezione del nuovo papa, che fu Alessandro VIII, e nel 1691, alla morte di quest'ultimo. Il C. non ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] dei martiri di Nagasaki morti nel 1637. Dopo un secolo contava 180 vescovi, dieci cardinali e due papi: InnocenzoXI e Benedetto XIII.
Al tempo dello stesso Pavone aderirono alla Congregazione fra Girolamo Bagnacavallo, maestro generale dei minori ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] , su raccomandazione del nunzio Buonvisi, ebbe l'opportunità di conferire con il cardinale segretario A. Cibo e con InnocenzoXI. Illustrò al papa in maniera drammatica la grande necessità di denaro dell'armata imperiale e ottenne un sussidio di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] .
Piccolomini partecipò come cardinale elettore ai tre conclavi che elessero Clemente IX Rospigliosi, Clemente X Altieri e InnocenzoXI Odescalchi, e al successo di quest’ultimo sembra che Piccolomini abbia concorso in modo determinante.
Morì il ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...