MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] - Valeriani).
Dal 1693 si registrano pagamenti a favore del M. da parte del principe Livio Odescalchi per la tomba di InnocenzoXI eseguita da P.É. Monnot, in parte su disegni di Carlo Maratti (Maratta). La collaborazione è confermata da un modello ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] B. Odescalchi, legato di Ferrara e futuro papa InnocenzoXI); proprio in quei giorni Cornelio Bentivoglio si informava und Geschichte von Monteverdis "Incoronazione di Poppea", in Die Musikforschung, XI (1958), p. 135; C. Sartori, La prima diva della ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] di Roma.
In quello stesso periodo, all’interno di un progetto di moralizzazione dei costumi, fu incaricato da InnocenzoXI di curare i rapporti con i banchieri. Elaborò a questo proposito un responso, pubblicato postumo nel 1682, che rifacendosi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] di Loreto, dissapori e contrasti già sorti in precedenza, quando, nel conclave del 1676, nel quale fu eletto InnocenzoXI, il C. si era rifiutato di obbedire alle istruzioni dei capigruppo Altieri e Chigi, mantenendo la sua indipendenza nella ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] rimase il reale gestore dell’azione politico-diplomatica della S. Sede. Mantenne questa funzione fino all’elezione di InnocenzoXI (1676), ma anche negli anni successivi fu talora consultato per questioni di politica estera, in particolare per quelle ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] – l’uomo sarebbe stato abile nei tranelli).
Tornato a Roma Oliva frequentò l’Accademia di Giovanni Ciampini, si legò a InnocenzoXI, divenne bussolante pontificio e fino alla morte del papa e di Colonna (1689), del quale amministrò il feudo di Marino ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] (Eorterologio, Roma, 1702, p. 2).
La carriera ecclesiastica di Piazza avanzò con successo sotto il pontificato di InnocenzoXI, che lo nominò prefetto della disciplina ecclesiastica e visitatore apostolico, ufficio da lui esercitato per sei anni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] membri del Collegio milanese dei giureconsulti da papa Pio IV nel 1560 (Signorotto, 1996, p. 114). Sotto InnocenzoXI (il lombardo Benedetto Odescalchi, pontefice dal 1676) Visconti divenne avvocato concistoriale e poi referendario della Segnatura di ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] tempo, ma almeno Varese ottenne dal successore, InnocenzoXI, la qualifica di nunzio ordinario.
Molti i . Latreille, Les nonces apostoliques en France et l’Église gallicane sous Innocent XI, in Revue d’histoire de l’Église de France, XLI (1955), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] , decise di avviarsi alla carriera ecclesiastica ed entrò nella prelatura romana. Il 30 apr. 1683 fu inviato da InnocenzoXI a Malta col duplice incarico di inquisitore e delegato apostolico, giungendovi il 4 luglio successivo. Il carattere lineare ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...