• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [862]
Religioni [524]
Storia [404]
Arti visive [157]
Storia delle religioni [124]
Diritto [127]
Diritto civile [95]
Letteratura [65]
Storia medievale [30]
Architettura e urbanistica [31]

NEGRONI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Giovanni Francesco Massino Carlo Giannini NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile. Nulla si conosce dei suoi [...] e delle conoscenze non consente di avanzare altro che congetture sul suo ruolo. Senza dubbio dovette lavorare in sintonia con Innocenzo XI ed è lecito supporre che la politica di risparmi e riduzioni delle spese operata dal pontefice trovasse in lui ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – FRANCESCO BUONVISI

CRESPI CASTOLDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI CASTOLDI Marco Bona Castellotti Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII. Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] di S. Giovanni. Identificabile forse con il Ritratto di papa, citato nel testamento di Carlo Crespi Castoldi, è il Ritratto di Innocenzo XI, pure in S. Giovanni. Nella chiesa di S. Antonio Abate sono conservate due grandi tele di Antonio raffiguranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Giacomo Maria Ilio Calabresi Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei. La famiglia era una [...] delle sue conoscenze linguistiche e filologiche. A Roma il cardinale Spinola entrò due volte in conclave: nel 1689, dopo la morte d'Innocenzo XI, per l'elezione del nuovo papa, che fu Alessandro VIII, e nel 1691, alla morte di quest'ultimo. Il C. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Gaetano Platania – Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena. Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] scortarlo con ogni riguardo nel sontuoso palazzo alle Quattro Fontane. La notizia del suo arrivo in città raggiunse Innocenzo XI mentre il pontefice presiedeva il Te Deum in ringraziamento per un’impresa tanto incerta quanto fondamentale per l’intera ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO BUONVISI – GIOVANNI SOBIESKI – GIULIANO CESARINI

SERGARDI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGARDI, Lodovico Benedetta Borello – Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno. Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] il dottorato in utroque iure, ebbe quasi subito la possibilità di farsi notare nell’ambiente curiale. Alla morte di Innocenzo XI, nel 1689, venne incaricato dal cardinale Pietro Maria Petrucci di tenere l’orazione finale ai cardinali che entravano in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PIRRO MARIA GABRIELLI – UBERTO BENVOGLIENTI – PIETRO OTTOBONI – ANNIBALE ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGARDI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

PAVONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONE, Francesco Sabina Pavone PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico. Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] dei martiri di Nagasaki morti nel 1637. Dopo un secolo contava 180 vescovi, dieci cardinali e due papi: Innocenzo XI e Benedetto XIII. Al tempo dello stesso Pavone aderirono alla Congregazione fra Girolamo Bagnacavallo, maestro generale dei minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONELLI, Matteo Federico Vizzaccaro SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] , come il cardinale Felice Rospigliosi (protettore della Cappella pontificia), la regina Cristina di Svezia e papa Innocenzo XI. Nello stesso registro sono presenti anche resoconti autografi sulla morte del pontefice (Vizzaccaro, 1999-2000, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – BASILICA DI S. PIETRO – ALESSANDRO STRADELLA

IPPOLITO da Pergine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO da Pergine Rotraud Becker Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] , su raccomandazione del nunzio Buonvisi, ebbe l'opportunità di conferire con il cardinale segretario A. Cibo e con Innocenzo XI. Illustrò al papa in maniera drammatica la grande necessità di denaro dell'armata imperiale e ottenne un sussidio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PICCOLOMINI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Celio Stefano Calonaci PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale. A [...] . Piccolomini partecipò come cardinale elettore ai tre conclavi che elessero Clemente IX Rospigliosi, Clemente X Altieri e Innocenzo XI Odescalchi, e al successo di quest’ultimo sembra che Piccolomini abbia concorso in modo determinante. Morì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GUERRA DEI SETTE ANNI – CESAREA IN MAURITANIA – FRANCESCO PICCOLOMINI

FUCITI Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico Giuliano Bertuccioli Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] . Il F. invece riuscì a restare fino al 29 ott. 1684, benché fin dal 1678 fosse stato deciso dallo stesso papa Innocenzo XI e dalla congregazione di Propaganda il suo richiamo. La nave che doveva portare il F. nel Siam fu invece costretta, a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 170
Vocabolario
sigillo
sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali