FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tavola X; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad , Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] 59; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova riv. stor., XXIV (1940), pp. 187 la S. Sede, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X(1956), pp. 74 ss., 79 ss.; G. Caro, Genova e ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] a un beneficio a Saintes. Sottoscrisse con regolarità le bolle di Innocenzo III, con una sola lacuna tra l'aprile 1203 e l I, a cura di P. Tola, in Monum. historiae patriae, X, Augustae Taurinorum 1861, p. 245; Epistolae Cantuarienses, in Rer. Britann ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] del padre che, specie dopo l'intesa col papa, Innocenzo VIII, la esortava a bene sperare. La causa fu P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, I-VII, X, Venezia 1879-1883, ad Indices; J. Burckard, Diarium, a cura di L. Thuasne ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] nel 1484 era a Roma capitano al servizio del nuovo papa Innocenzo VIII, che, come appartenente alla famiglia genovese dei Cibo, legata liberarla dai Francesi.
Secondo le affermazioni di M. Sanuto (Diarii, X, Venezia 1883, p. 804) il Fregoso e il D. ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] Questa infatti venne promulgata, secondo l'uso instaurato da Innocenzo III per la Compilatio III, con l'invio agli Enrico della Fratta, la decretale Noverit (5 Comp. 1.1.1 = X [Liber Extra di Gregorio IX] 5.39.49, tecnicamente da considerare come ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di Antonio, che si fece riconoscere il vicariato da Innocenzo VIII. Un anno più tardi stipulò con la città 1887, p. 240; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat, X, Paris 1907, n. 54855; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] in Italia per porre fine allo scisma che opponeva Innocenzo II e Anacleto II. Mentre Lotario scendeva lungo l di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 1, Hannoverae 1975, pp. 86, 88, 166, 192, 194, 196, ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] dell'Ordine francescano, fu poi duramente condannato da papa Innocenzo IV al concilio di Lione il 25 giugno 1245, Ecclesiastici ab anno quo desinit card. Caes. Baronius 1198 […], I-X, Romae 1646-1677: tomo XIII, anno 1245; Niccolò Jamsilla, Historia ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] X, sopraggiunta il 10 genn. 1276, interruppe le trattative così bene avviate, che durante i brevi pontificati di Innocenzo di C., Clemenza nel 1315 sposò il re di Francia Luigi X, Beatrice il figlio del delfino di Vienne.
Dante deve aver conosciuto ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...