COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] pare che il C. nel 1685 fosse stato invitato da Innocenzo XI ad accettare il vescovado di Avignone. Sembra che abbia . C., in Studien und Mittheilungen aus dem Benedictiner- und dem Cistercienser-Orden, X (1889), pp. 65-81, 244-54, 454-74; G. G. ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] due documenti di alcuni decenni posteriori: un breve di papa Innocenzo III ai Volterrani del 26 sett. 1213 (edito in Cristiani, Le origini della vita canonica nella diocesi di Volterra (sec. X-XII), in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] clientela, famiglia il cui ruolo si era affermato dopo Innocenzo IV e Adriano V: fra questi ricordiamo Albertino Fieschi, V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), p. 395; F. Ehrle, Historia bibliothecae Romanorum pontificum ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] di lui, nel luglio 1132, il D. poté ospitare Innocenzo II a Cremona.
L'azione pastorale del D. si aprì a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Dipl. reg. et imp. Germ., X, 2, Hannover 1979, nn. 231, 272, 287, 302, 325; Le carte cremonesi dei secoli ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] , nel dicembre del 1602, lettere di naturalizzazione che gli permettessero di godere benefici in Francia (Paris, Archives nationales, X 1A 8645, f. 36r). Il secondo era un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] , consegnò nelle mani di G. il giuramento di vassallaggio a papa Innocenzo II per il suo Regno.
Il soggiorno di G. in Portogallo Urkunden Kaiser Alfons' VII. von Spanien, in Archiv für Urkundenforschung, X (1928), p. 438; E. Müller, Der Bericht des ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] sua nomina cardinalizia, in alcune lettere di Gregorio IX e di Innocenzo IV, datate tra il gennaio 1236 e il 24 sett. 1243 Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, X (1958), pp. 19-30; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] di Federico II. Come si evince da un'epistola di Innocenzo IV, la scelta era caduta sul M. perché la sua 158, 174, 178, 180, 184, 192 s.; Diz. biogr. dei Sanminiatesi (secoli X-XX), a cura di R. Boldrini, Pisa 2001, p. 179; Le pergamene dell'Archivio ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] contemporanei che si occupavano di epigrafia e antichità romane.
Innocenzo XII lo chiamò ancora, pur avendo egli più di 'opera di mons. Raffaello Fabretti: Inscriptionum..., riguardante il cap. X dell'opera; nel codice Ferrajoli 652, ff. 282-288v, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Marzo-A. Romano, Roma 1983, ad Ind., sub voces Del Monte, Innocenzo e Giulio III; P. Sarpi, Ist. del Concilio Tridentino, a cura Amsterdam 1734, pp. 497 s.; L.A. Muratori, Annali d'Italia..., X, Milano 1749, pp. 339 s.; C. Bromato, Storia di Paolo IV ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...