• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
903 risultati
Tutti i risultati [1738]
Biografie [903]
Religioni [529]
Storia [429]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [137]
Diritto [130]
Diritto civile [91]
Letteratura [74]
Archeologia [35]
Storia medievale [31]

DELLA GHERARDESCA, Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Tedice Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] nell'estate del 1198. Al principio del 1198 il papa Innocenzo III, appena eletto, inviò due legati al D., allora diplomaticus Sardiniae, I,a cura di P. Tola, in Historiae Patriae Monumenta, X,Augustae Taurinorum 1861,n. 13 p. 312, n. 16 pp. 313 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBOLENO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo Alessandro Pratesi Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII. Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] di Ognissanti della stessa città, delegati apostolici, a papa Innocenzo III (20 nov. 1207). L'azione svolta da Jahrhunderts, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, X (1885), pp. 333-335 (ediz. dei Versus de Bobuleno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ONOFRIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro) Flavio De Bernardinis Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile. Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] -6, e una copia al Museo dell'Archivio di Stato di Napoli), Governo del conte d'Oñatte, manoscritto (Napoli, Bibl. naz., X. B. 45); Innocenzo Fuidoro, Successi del governo del conte d'Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932; Id., Giornali di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] l'accusa di eresia lanciata contro Pico della Mirandola da Innocenzo VIII, che - proprio durante il viaggio dei nunzi a P. Richard, Origines de la nonciature de France. Nonces résidants avant Léon X (1456-1511), Paris 1905, pp. 3-47; G. Di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Oddo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Oddo di Norbert Kamp Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] dell'imperatrice. Entrò in rapporti abbastanza stretti anche con Innocenzo III. Il papa confermò nel 1198 la concessione dei 1869, pp. 291 s.; K. F. Stumpf-Brentano, Die Reichskanzler des X., XI. und XII. Jahr.s, II,Innsbruck 1865-1883, nn. 4916, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Paolo Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] Carlo V e Paolo III nel settembre 1541, il cardinale Innocenzo Cybo alloggiò nella casa degli "Eredi di Pietro Arnolfini". 1700, a cura diC. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X(1847), p. 450, suppl. p. 225; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAVIGLIA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco) Luigi Maria Fratepietro Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] caldeggiata peraltro anche dal cardinale Benedetto Odescalchi, futuro Innocenzo XI, avvenne solo il 12 dic. 1667 s.; F. Andreu, M. (Joseph-Marie), in Dictionnaire de spiritualité, X, Paris 1980, coll. 240 s.; Agenda y directorio teatino 2003, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – BENEDETTO ODESCALCHI – GIULIO ROSPIGLIOSI – GUERRA DI CANDIA – PIETRO BASADONNA

BERNARDO da Quintavalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Quintavalle Raoul Manselli Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] quello che hai, dallo ai poveri e vieni, seguimi"; Matteo, X, 9, e Luca, X, 4:"Non portate niente per via, né bastone, né bisaccia, presentarono con s. Francesco alla presenza del pontefice Innocenzo III; anzi al momento della partenza fu scelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Giacomo Federico Ruozzi PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] apostolici, con la soppressione degli abbreviatori nella riforma della curia di Pio X) e nel 1834 giudice del tribunale della Signatura iustitiae. Tra i pontificati di Innocenzo VIII e Alessandro VI si era celebrata di fatto la separazione dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI PICCOLOMINI – VITTORIO EMANUELE II

EGIDIO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis) Raniero Orioli Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII. Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] tempo di Clemente V, cosi E. esalta la figura di Innocenzo III e di papa Caetani, stigmatizzando i danni prodotti dalla , Texte, in Bibliothek des Kgl. Preuss. Histor. Instituts in Rom, X (1914), pp. 105-129. Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 91
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali