• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1738 risultati
Tutti i risultati [1738]
Biografie [903]
Religioni [529]
Storia [429]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [137]
Diritto [130]
Diritto civile [91]
Letteratura [74]
Archeologia [35]
Storia medievale [31]

CORRADO di Marburgo

Enciclopedia Italiana (1931)

Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti. [...] a un incarico circa la crociata conferitogli da Innocenzo III. Non sono sicure le notizie sulla sua 642-48; Benrath, in Realencyklop. für protestant. Theol. u. Kirche, 3ª ed., X, 1901, pp. 741-755; A. Hauck, Kirchengesch. Deutschl., 3ª-4ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – STRASBURGO – TURINGIA – A. HAUCK – ERESIA

AFFIDA o fida

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine della finanza pontificia. 1. Entrata originaria delle comunità dello Stato della Chiesa. Era il prezzo delle erbe, che le comunità vendevano ai privati, quali padroni del pascolo per ragione di [...] II; 27 ottobre 1495 di Alessandro VI; 16 dicembre 1519, di Leone X; 18 febbraio 1577, di Gregorio XIII, riguardanti la stessa materia; 1° pascuis Patrimonii editarum); 10 agosto 1692, d'Innocenzo XII (Sui privilegj dell'affida). La Congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – ALESSANDRO VI – GREGORIO XIII

CAMERLENGO o Camerario

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella costituzione comunale si chiamava spesso camerario il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva il gran camerario, cioè l'ufficiale preposto alla camera o fisco regio, riceveva il danaro [...] di un cardinale. Dal sec. XVI, fino a una bolla d'Innocenzo XII del 1692, l'ufficio, come varî altri ecclesiastici, era diventato esiste pure un camerarius sacri collegii, istituito da Leone X, il quale amminisira il patrimonio del Sacro collegio dei ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – INNOCENZO XII – ARCIDIACONO – CONCISTORO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERLENGO o Camerario (1)
Mostra Tutti

BONELLI, Michele, detto "il cardinale Alessandrino"

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bosco in Piemonte il 25 novembre 1541. Entrò tra i domenicani nella Minerva in Roma verso il 1560, e insegnò teologia in Perugia (le sue lezioni mss. si trovano nella Laurenziana di Firenze). [...] Roma 1666; J. Quétif e J. Échard, Scriptores ordinis praed., II, Parigi 1721, p. 306; A. Mortier, Histoire des Maîtres généraux de l'ordre des frères prêcheurs, Parigi 1921, V-VI, passim; L. v. Pastor, Storia dei Papi, trad. it., VIII, IX, X, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – BASILICA VATICANA – TOMMASO D'AQUINO – FORO ROMANO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Michele, detto "il cardinale Alessandrino" (2)
Mostra Tutti

MIGNE, Jacques-Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNE, Jacques-Paul Giuseppe Castellani Ecclesiastico francese, celebre editore d'opere teologiche, nato a Saint-Flour (Cantal) il 25 ottobre 1800, morto a Parigi il 24 ottobre 1875. Fondò nel 1833 [...] aggiunti 3 voll. di supplementi), oltre i 4 dell'indice, va fino a Innocenzo III (1216): la greca (1857-1866) si estende fino al concilio di Firenze J. Carreyre, in Dictionnaire de théologie catholique, X, coll. 1722-1743; H. Hurter, Nomenclator ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNE, Jacques-Paul (1)
Mostra Tutti

ERIK X re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nipote del precedente; morto nel 1216. Quando, dopo la morte di suo padre Canuto I, gli Svedesi avevano eletto verso il 1196, un re, Sverker il Minore, di una dinastia ostile alla stirpe di E., questi [...] di Danimarca, che aveva prestato appoggio a Sverker, e sposò la sua sorella. Egli entrò presto in amichevoli relazioni col papa Innocenzo III, che sulle prime gli era avverso, e la Chiesa svedese lo confermò nella sua dignità reale, quando E. si fece ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – FINLANDIA

BARBARIGO, Gian Francesco, cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Marcantonio, (v.) e nipote del beato Gregorio Barbarigo (v.), nacque a Venezia il 29 aprile 1658. Fu ambasciatore di Venezia presso Luigi XIV, quindi vescovo di Verona (1697), e di Brescia (1714). [...] pectore, e lo pubblicò poi il 30 settembre 1720. Nel 1723 Innocenzo XIII lo trasferì alla sede di Padova, dove morì il 27 p. 224; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, X, Venezia 1854, pp. 558, 788; XI, p. 663. ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO BARBARIGO – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XI – LUIGI XIV – ITALIA

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Corrado IV aveva affidato il figlio alla tutela del papa Innocenzo IV, il quale lo riconobbe, come del resto anche saint Louis, a cura di J. Viard, in Les grandes chroniques de France, X, Paris 1953, pp. 148 ss.; Mon. Germ. Hist., Script., XXVI, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] suo stipendio era a carico dell'Erario. Su richiesta del re, Innocenzo IV il 13 nov. 1243 conferi al vescovo di Hereford l' La Curia papale inoltre non si trovava a Lione -, Gregorio X seppe della sua elezione mentre stava ad Acri e si diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONIFACIO VIII S. Maddalo Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Stefaneschi, Opus metricum, in Monumenta Coelestiniana, a cura di F.X. Seppelt, Paderborn 1921, pp. 1-146; Les Registres de Boniface in Roma nel Duecento. L'arte nella citt'a dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTUM CONSTANTINI – GUGLIELMO DI NOGARET – BASILICA LATERANENSE – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 174
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali