POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] i fiori spiritualizzarsi per il tocco delle amate dita; o dell'altra (X) che i critici chiamano "dell'amica risanata", perché il Foscolo vi 1484 è l'ossequiosa saffica per il pontificato d'Innocenzo VIII: che se la cerimoniosa ad Alessandro Cortese, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] philosophiae di Boezio, il De contemptu Mundi di papa Innocenzo, e a più riprese cita passi dell'Epistola di del testo boccaccesco). La Novella del Franklin, anziché dal Decameron (X, 5), par derivata, se mai, dalla prima redazione che di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] che non curvarsi sotto il giogo di un villano" (Petrarca, Sen., X, 4). Egli morì fra il 1348 e il 1350.
Tredici figli venne la famiglia C. con Oddone che, nominato cardinale da Innocenzo VII il 12 giugno del 1405, fu nel 1417 eletto pontefice ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] influsso dei pianeti si considerava fortissimo nelle case cardinali I, IV, VII, X, moderato nelle II, V, VIII, XI, debole nelle III, VI Moro, Ambrogio Varese da Rosate (che predisse a Innocenzo VIII la morte, seguita effettivamente pochi giorni dopo); ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Trigno e il Sangro fu contea fin dallo scorcio del sec. X, finita alla fine del sec. XI. Ma Campomarino, appendice alla partito nazionale e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di Federico ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e l'antipapa Clemente, e fra l'antipapa Anacleto ed Innocenzo II che, assediatala a capo dei suoi eserciti, subì Tivoli, Bergamo 1909; C. Ricci, Un'opera sconosciuta di Pierre Puget, in Atti X Congr. int. di st. dell'arte in Roma, Roma 1922, pp. 349 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest'ultimo e di Piero de' Medici, un'altra congregazione), S. Maria di Firenze, ecc. Con bolla di Innocenzo XI, del 1687, fu eretto nell'abbazia di S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] vessazioni durante l'impero latino (1204-1261), tanto che Innocenzo III prese sotto la sua protezione la Santa Montagna " 186).
Col volger dei secoli variò il numero dei monasteri. Nel sec. X se ne contavano 56, verso la fine del secolo XIII, 31, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] riguardo alla materia penitenziaria. Morì nel 915.
Il sec. X, triste per la cultura, non perde tuttavia la conoscenza del San Pietro (inobliati i nomi di Alessandro III, Innocenzo III, Innocenzo IV), sta lo stesso Rodrigo Borgia, poi Alessandro ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] approvazione del patriarca. Sette anni dopo, nel 1487, Innocenzo VIII emise la prima costituzione papale che imponeva la la costituzione Inter multiplices (i giugno 1501) finché Leone X nel IV concilio lateranense (1515) proibì di stampare cosa ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...