SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] che sin qui si siano ritrovati nell'Umbria. Alla fine del sec. X o al principio dell'XI vanno assegnati gli affreschi, copiosi ma in bella e più ricca e a trovare in breve nel papa Innocenzo III un valido protettore. Risorge così il duomo col suo ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] prenderà parte alla guerra e ai trattati con Innocenzo VIII (1486). Da questa agiata esistenza di nobile "prima adolescenza", l'Arcadia: della quale, quanto va sino a tutta l'Egloga X deve assegnarsi agli anni tra il 1481 e l'86; il resto, tra il ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] al rigido e impetuoso G. gli accorti Riario. Sotto Innocenzo VIII, che ai suoi maneggi doveva in molta parte ed., Roma 1932; E. Rodocanachi, Hist. de Rome: le pontificat de Jules II, Parigi 1928; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] amministrazione interna della Chiesa. Così fu vicino al pontefice Innocenzo IV nella fuga a Lione, nel colmo della specialmente nei conclavi ai quali prese parte, dalla morte di Gregorio X in poi, egli spiegò l'immensa autorità che s'era acquistata ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] battaglia di Benevento, appoggiò saldamente l'opera dello zio Giovan Gaetano nei conclavi che portarono all'elezione di Gregorio X, Innocenzo V, Adriano V, Giovanni XXI, finché la sua parte trionfò decisamente con l'elezione di Niccolò III. Sotto di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in cui i cavalieri della IV crociata, promossa da Innocenzo III, si trovavano sotto Zara, per risottometterla al di imperatori (tessuti di Mozac, al museo dei tessuti di Lione, sec. X, e di Bamberga, sec. XI). Anche l'arte del ricamo perdurò fino ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tornò ad aumentare dopo l'occupazione saracena, nel periodo dal sec. X al XII, che è, anche dal punto di vista demografico, dello scisma, indusse alla pace di Mignano il legittimo pontefice Innocenzo II, tre giorni prima da lui sconfitto in battaglia, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Chiesa, e la teocrazia d'Innocenzo III, Gregorio IX e Innocenzo IV s'era fatta più esigente XIV, pp. 124-136, e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I, pp. 127-132; X, pp. 101-104; e per la loro più prossima parentela, v. Studi danteschi, II, pp. 121- ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] meridionale. Nei rapporti con questo pontefice, Innocenzo VIII, da cui ebbe il cappello cardinalizio Schools of painting, III (The florentine School of the 14th Century) e X-XII (The Renaissance Painters of florence in the 15th Century), L'Aia 1924 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] raccolta sul mare, entro la cerchia delle mura ricostruite nel sec. X, si afferma l'autorità del vescovo, autorità di fatto più di Pietrasanta, chiusa nel 1485 per mediazione del papa Innocenzo VIII con la conservazione di Sarzana al Banco di S ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...