ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] , forse parente di Giovanni Filippo, nella stessa occasione fu nominato vicedirettore e ministro di casa.
Romanelli chiese a InnocenzoX che la Congregazione potesse essere unificata a un’altra a scelta del pontefice, ma questo non si verificò se ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] non fu invece implicato nella crisi successiva alla morte di Urbano VIII. Anche nel conclave che doveva portare alla nomina di InnocenzoX la sua figura non fu di primo piano poiché egli si limitò a obbedire all'iniziativa dei suoi due giovani nipoti ...
Leggi Tutto
ACCARISI, Giacomo
Armando Petrucci
ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica.
Nell'orazione [...] 'Archivio Boncompagni di Roma (B. 7). Ottenne infine l'assegnazione di un vescovato da Urbano VIII e la nomina da InnocenzoX nell'ottobre del 1644; ma la sede assegnatagli, Vieste, sulla punta del Gargano, lontana da ogni centro culturale e mondano ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] nel 1649 riuscì a pubblicare, sempre a Napoli, le Croniche di Montevergine. Il 28 ott. 1651 fu nominato da InnocenzoX vescovo di Lacedonia.
La piccola diocesi - che comprendeva, oltre alla città, soltanto il casale denominato Rocchetta -, era nella ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] Armi del Patrimonio a Viterbo e partecipò alla guerra di Castro. Dopo la morte di Urbano VIII, benché ben trattato da InnocenzoX, tornò in Francia, dove ebbe altri favori e onori da parte dei sovrani e del Mazzarino. Morì nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Nicole, Pierre
Filosofo, teologo e controversista francese (Chartres 1625 - Parigi 1695). Compì i primi studi a Parigi nel collegio di Harcourt (1641-44); successivamente studiò teologia alla Sorbona [...] , il problema della presenza o meno, nell’Augustinus, delle cinque proposizioni che la bolla Cum occasione (1653) di InnocenzoX condannava come eretiche e nelle quali la facoltà di Teologia di Parigi individuava il nucleo centrale della dottrina di ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Iacopo
Franco Gaeta
Nacque nel 1604, a Firenze, e frequentò il seminario romano, uscito dal quale ebbe la ventura di legarsi in intima amicizia con Fabio Chigi, allora ai primi passi della [...] alle trattative che condussero all'elezione a pontefice del Chigi nel lungo e difficile conclave seguito alla morte di InnocenzoX. Nominato prelato domestico dal nuovo papa pochi giorni dopo la sua esaltazione, per ottenere una carica che fosse all ...
Leggi Tutto
AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] ...,Venetiis 1660.
Qualificatore ordinario del S. Uffizio, l'A. fece parte della Congregazione speciale incaricata da InnocenzoX di esaminare le cinque proposizioni tratte dall'Augustinus del vescovo di Ypres, Giansenio. Partecipò, come consultore ...
Leggi Tutto
ANANIA, Giovanni Lorenzo d'
Gaspare De Caro
Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienze naturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] ,pubblicato a Roma postumo nel 1654 dal nipote Marceffo A., col titolo De substantiis separatis..., e dedicato al papa InnocenzoX.
L'A. vi sosteneva l'esistenza di demoni celesti e sotterranei, per intervento dei quali sono possibili gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Barberini
Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d’Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13° a Firenze (dove partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 [...] da Roma. Ma la protezione di Mazzarino, che non esitò a far attaccare Orbetello, valse loro un ampio perdono da parte di InnocenzoX. Assestata la loro posizione romana, tra l’altro grazie al matrimonio tra Maffeo B. e Olimpia Giustiniani, nipote di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...