Pezzo d’oro da 2 doppie o 4 scudi d’oro, coniato a Roma, a cominciare dalla sede vacante del 1590, Avignone e Ferrara (Paolo V), Bologna (InnocenzoX), in Piemonte e Savoia (Carlo Emanuele I, 1586), Mantova [...] (Vincenzo I Gonzaga), Napoli (Carlo III e Ferdinando IV) ...
Leggi Tutto
Soprannome del sottodatario vaticano Francesco Canonici (Apiro 1609 - Roma 1652). A fine di lucro falsificò documenti, sfruttando la stima che aveva per lui papa InnocenzoX per ottenerne la firma. Denunciate [...] le falsificazioni dal futuro cardinale Fabio Chigi, fu condannato a morte e giustiziato ...
Leggi Tutto
Medaglista milanese (m. Roma 1669), nipote di Gaspare. Fu incisore alle zecche di Mantova e di Roma; fece medaglie di InnocenzoX, Alessandro VII e Clemente IX, e varî conî per monete. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] il M. si trovò di fronte non Urbano VIII, l'unico papa che giudicasse utile l'intervento francese in Italia, ma InnocenzoX e Alessandro VII, di tendenze spagnole, che gli crearono non pochi imbarazzi. La Fronda tarpò le ali alla politica estera del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Sforza
Pietro Tacchi Venturi
Dalla famiglia Pallavicino di Parma (v. pallavicini) nacque il 18 novembre 1607 in Roma, dove morì il 5 giugno 1667. Nel Collegio Romano studiò grammatica e [...] vita di professore, prima con la filosofia (1639-1643), poi con la teologia, alternandola con i gravi lavori commessigli da InnocenzoX sopra l'Augustinus del Giansenio e con la pubblicazione di altre opere: tutto ciò avanti la porpora di che il 10 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] Francia e di Spagna. Nel 1654 per InnocenzoX terminò la magnifica decorazione della Galleria di palazzo B. da C. e la galleria di palazzo Pamphily, in Roma, V (1927), pp. 495-99; O. Montenovesi, P. da C. e Santa Martina, ibid., X (1932), pp. 171-80. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio, santo
Nato nel castello di Calasanza presso Peralta in Spagna l'11 settembre 1556 (o 1ss7?) di famiglia nobile, ma ridotta in modesta condizione, compì i suoi studî in patria e a [...] '8 agosto del 1642 il santo, di 86 anni, fu fin portato alle carceri del Sant'Uffizio); e poi, da parte di InnocenzoX, un "breve" del 17 marzo 1646, che imponeva la regressione dell'ordine a semplice unione libera di varie case tra loro indipendenti ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] , in occasione delle nozze (15 giugno) del principe di Palestrina, don Maffeo Barberini, con Olimpia Giustiniani, pronipote d'InnocenzoX, e ripetuta poi più volte alla presenza della regina di Svezia. Le partiture di quest'opera e del Chi soffre ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Peter Chamberlen. La medicina legale ebbe un grande maestro in Paolo Zacchia, uomo di vastissimo sapere, medico di papa InnocenzoX; egli raccolse in un libro, considerato per due secoli come testo classico, tutta la materia medico-legale.
In questo ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] il lavoro carcerario; a Milano nel 1764 l'imperatrice Maria Teresa fece costruire un penitenziario modello; a Roma nel 1655 InnocenzoX fece costruire le carceri nuove in via Giulia. Subito dopo le riforme del Howard si ebbero le grandi costruzioni ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...