InnocenzoVIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] Storico per le Provincie Napoletane", 11, 1886, pp. 751-66.
R. Zanelli, Roberto di Sanseverino e le trattative di pace tra InnocenzoVIII ed il re di Napoli, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 19, 1896, pp. 177-88.
P. Fedele, La pace ...
Leggi Tutto
Papa (Genova 1432-Roma 1492). Giovanni Battista Cybo, cardinale (1473), successe a Sisto IV nel 1484 con l’appoggio di Giuliano della Rovere. Contrastò il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona, appoggiando la , e si alleò con i Medici di Firenze, creando cardinale (1489) il figlio tredicenne di Lorenzo ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Cybo (Genova 1432 - Roma 1492); cardinale (1473), successe a Sisto IV (1484) con l'aiuto di Giuliano della Rovere e ricorrendo a numerosi intrighi. In guerra con Ferdinando di Napoli, concluse la pace solo nel 1492, quando lo Stato della Chiesa era ormai paurosamente corroso da ribellioni ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo fu inviato a studiare nelle Università di Padova e di Roma. Del suo periodo giovanile, poco documentato, si sa che ebbe ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a Bologna e a Roma, servito al cardinale Calandrini, era stato vescovo di Savona (1467), di Molfetta (1472), cardinale (7 ... ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] scelsero le loro spose anche nelle famiglie dei pontefici. Il nonno del Pamphili, Pamphilo, era figlio di un pronipote di InnocenzoVIII e sua moglie era pronipote di Alessandro VI. Queste alleanze, a cui si aggiunsero quelle con i Porcari, i Mattei ...
Leggi Tutto
Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione [...] di InnocenzoVIII, a lui legato da vincoli di gratitudine. Ostile ad Alessandro VI, alla morte di Pio III si accordò egualmente con Cesare Borgia e ottenne di essere eletto all'unanimità pontefice il 31 ott. 1503. Deciso a ricostituire la potenza ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] A 7 anni era già avviato alla carriera ecclesiastica, a 11 era abate di Montecassino e a 13 fu nominato cardinale da papa InnocenzoVIII, il quale però gli impose di non rivelare la nomina prima di tre anni. Trascorso tale periodo, si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Sforza e gli Aragonesi, fra Milano e Napoli.
Quando il 6 ag. 1492 si apriva il conclave per la morte di InnocenzoVIII, il cardinale vicecancelliere Rodrigo Borgia aveva passato da poco i sessant'anni. Il Borgia era bello nella persona, distinto nei ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] passo per la peste tra l'estate e l'inverno del 1522, riprese nel dicembre col ritiro degli indulti concessi da InnocenzoVIII in poi al potere civile circa la presentazione e nomina a benefici ecclesiastici, perché direttamente la S. Sede ne potesse ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] È già un riconoscimento ed è un ingresso nel mondo curiale. Ma intercettato quest'avvio promettente dal conflitto tra InnocenzoVIII e Ferrante d'Aragona: se il padre di Farnese, Pierluigi, resta in disparte, il fratello Angelo partecipa all'attacco ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] e alla fine della Rovere guadagnò buona parte dei colleghi in favore di Giovan Battista Cibo, che prese il nome di InnocenzoVIII.
Tedeschini-Piccolomini ne annunciò la vittoria il 29 agosto e lo incoronò davanti a S. Pietro il 12 settembre. Il papa ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] venne assegnato il ricco arcivescovato di Esztergom in Ungheria, che si riteneva avesse un'entrata annua di 50.000 ducati; papa InnocenzoVIII si oppose alla nomina, ma l'alleanza fra Ferrara, Napoli e l'Ungheria lo costrinse a cedere. L'E. partì per ...
Leggi Tutto
Castellesi, Adriano
Ecclesiastico (n. Corneto 1461 ca.-m. 1521), noto anche come Adriano da Corneto. Assolse felicemente missioni diplomatiche per conto di InnocenzoVIII e Alessandro VI; quest’ultimo [...] lo creò cardinale nel 1503. Inimicatosi con il successore, Giulio II, riparò nel Trentino (1509). Partecipò nel 1517 alla congiura del card. Petrucci contro Leone X, sperando di ottenere la tiara: fu perciò ...
Leggi Tutto