FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] posizione da lui raggiunta nella società cittadina. Così, nel 1488, venne inviato come ambasciatore presso il papa InnocenzoVIII, insieme con altri rappresentativi personaggi: Giacomo Bongio e Ugo della Genga, per ricomporre i contrasti di alcune ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] la paternità anche di un figlio naturale, Lorenzo (De Mari), che fu poi arcivescovo di Benevento e cardinale e che ottenne da Innocenzo. VIII la concessione di usare il cognome Cibo.
A Roma il C. abitò in una grande casa in Borgo, di fronte alla ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] ", svolgeva le mansioni di giudice ordinario di Roma e di custode delle carceri di Tor di Nona. Nel 1489 InnocenzoVIII gli affidò un delicato incarico diplomatico, legato alla vicenda del principe Gem, fratello del sultano Bāyazīd e suo antagonista ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] 1485 e il 1486, pubblicate quasi integralmente dal Paladino, mostrano sotto nuova luce l'intera vicenda della guerra fra InnocenzoVIII e Ferdinando I e della congiura dei baroni; in particolare, come ha dimostrato il Paladino, esse arrecano inedite ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] nel 1489, essendo Genova tornata sotto la signoria degli Sforza, fu inviato in missione a Roma, presso il pontefice InnocenzoVIII, nella legazione guidata dal fratello Antonio, e che aveva come scopo di entrare in contatto con l'ambasciatore del re ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] suo ambasciatore a Roma, dove rimase fino al 1490rappresentando il duca di Ferrara presso Sisto IV e poi presso InnocenzoVIII. A Roma, insieme con la tutela degli interessi del suo signore, continuò ad occuparsi degli studi, raccogliendo codici per ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] occupare la contea di Celano. Ma fu un successo effimero. Volgendo a male la guerra per i ribelli, nonostante l'aiuto di InnocenzoVIII, già il 1 apr. 1486 l'A. dové farsi raccomandare al papa dal Comune dell'Aquila, che per primo aveva inalberato la ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] pontefice Giulio II.
Il padre, che apparteneva a famiglia patrizia di Lucca, era stato nominato nel 1486 da papa InnocenzoVIII depositario generale della Chiesa.
Insieme con la famiglia, il F. trascorse alcuni anni della giovinezza ad Avignone, dove ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] residente della Repubblica presso le corti, di Roma e di Milano. Non appena giunta in Siena la notizia della morte di InnocenzoVIII (25 luglio 1492) fu inviato a Roma con il compito di favorire insieme con Mino Celsi, oratore stabile, la candidatura ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Francesco d'
Silvano Borsari
Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] corona la fedeltà del dei Balzo, nonché la successione nei suoi feudi agli Aragonesi. Intanto era stato eletto pontefice InnocenzoVIII, e Ferdinando I, per cercare di cattivarsene l'animo, gli inviò come ambasciatore, nel dicembre 1484, l'A., che ...
Leggi Tutto