BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] Clementino. Si addottorò quindi a Roma in diritto civile e canonico. Alessandro VIII gli concesse nel 1691 l'ufficio di chierico della Camera apostolica e Innocenzo XII lo scelse come proprio prelato domestico; fu anche membro della Camera dei ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] per presenziare al IV concilio lateranense indetto da papa Innocenzo. Al ritorno convocò il clero e i fedeli per . Zimmermann, Die päpsdiche Legation in der Hälfte des XII. Jahrh., Paderborn 1913; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 748 s. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] Città del Messico, Giovanni Palafox y Mendoza.
Alla morte di Innocenzo X (1655), il F. - che era ritenuto dagli 219-244; 7249, f. 112; 8716, ff. 3-344; 8785, ff. 36-87; Chig. G VIII 244, pp. 298-300, 305-308, 344; Chig. E V 147, pp. 108-110; B. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] guerra di successione spagnola sulla nunziatura. Innocenzo XIII, eletto col favore della corte austriaca , p. 136; A. C. De Sousa, Historia geneal. da casa real portugueza, VIII, Lisbona 1741, pp. 263 s.; Mem. stor. di monsignor B. Pacca..., Modena ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] Corner, egli dovette se, sin dall'11 maggio 1649, Innocenzo X lo destinò a succedere nel vescovado di Belluno a G l'interessamento del cardinal Pietro Ottoboni - il futuro Alessandro VIII -, come il B. esplicitamente riconosceva nella lettera a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] fosse vacante. Durante l'estate di quello stesso anno Innocenzo III si recò di persona a visitare le terre e 16, coll. 547 s.; l. V, ep. 5, coll. 952-55; ibid., CCXV, l. VIII, ep. 20, coll. 585 s.; l. IX, ep. 212, col. 1056; Ex Honorii III registro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] avesse più anni" (e infatti fu papa Innocenzo XI nel 1676, poi beatificato).La leggibilissima rapporti internazionali dello Stato di Milano, in Arch. st. lomb., n. s., VIII (1943), pp. 21 s.; C. Starace, Bibliografia di Corsica, Milano 1943, nn ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] Rijswijk). L’anno successivo, nel concistoro del 22 luglio, Innocenzo XII lo riservò cardinale in pectore. Il suo nome fu reso L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 55-59; G. Moroni, Dizionario d ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] 3 maggio 1629 fu consacrato sacerdote.
Il 28 luglio 1631 Urbano VIII lo nominò vescovo di Pienza dove fondò un nuovo monastero femminile usufrutto delle rendite spettanti a Pannocchieschi d’Elci.
Innocenzo X lo nominò nunzio a Venezia, con l’incarico ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] Hurtubise, Rome 1975, p. 69; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924; IX, ibid. 1925; X, ibid. 1928; XI, ibid. Coronari, cantiere di Agostino Tassi, Roma 1998, ad ind.; O. Poncet, Innocenzo X, in Enc. dei papi, III, Roma 2000, p. 244; ...
Leggi Tutto