BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] , sempre con l'appoggio inglese.
Improvvisamente Innocenzo VII, che lo conosceva probabilmente sin dai IV, 1, Hagae Comitis 1740, pp. 146 s.; L. Bruni, Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, pp. 59-61, 87 s.; Monumenta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] dei Regolari. Il 10 febbr. 1690 da Alessandro VIII fu nominato anche segretario della Congregazione della Visita Apostolica per l'Urbe e in tale carica fu confermato poi il 12 genn. 1692 da Innocenzo XII. Rimase semplice chierico finché nel 1695 si ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] uno dei più fedeli seguaci dei Barberini, il 13 luglio 1643 il F. ottenne il cappello cardinalizio, ma la morte di Urbano VIII e la caduta dei Barberini l'anno seguente ebbero i loro effetti anche sul F., che non poté mantenere la sua posizione in ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] ricattolicizzazione nell’area dell’Impero. Mantenne l’incarico anche sotto il pontificato di Clemente VIII (1592-1605) e di Paolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592, nel quale si schierò contro l’elezione ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] p. 154), attribuendogli un legame di sangue certo con Innocenzo II e la domus romana dei Papareschi. Una lettura attenta magister e cardinale Alberto da Morra, futuro papa Gregorio VIII. La sua prima sottoscrizione cardinalizia a un privilegio papale ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] i patriarcati d'Oriente; tuttavia la decisione di Innocenzo III e dei suoi successori di affidare ai (Église de), des croisades à nos jours, in Dictionnaire de théologie catholique, VIII, Paris 1947, coll. 1001-1003.
G. de Vries, Gerusalemme, in ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] in due elezioni separate saranno nominati papa Innocenzo II, candidato dei Frangipane, e l pp. 165-66 (23 luglio 1116); nr. XXXVIII, pp. 168-69 (3 marzo 1119).
Italia pontificia, I-VIII, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, nr. 5, p. 125; III, nr ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Tosti-Croce, L'architettura tra il 1254 e il 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 73-143; F. Mancinelli, Il Palazzo Apostolico Vaticano dalle origini a ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] le cui sottoscrizioni ricorrono nelle bolle di Urbano III, di Gregorio VIII e di Clemente III, dal 20 apr. 1185 al 17 dal G. durante i pontificati di Celestino III e di Innocenzo III portano a concludere che notevoli dovevano essere le sue capacità ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] di S. Galgano, ove doveva incontrarsi col papa Innocenzo IV, allora residente nella città umbra. Poco dopo fu D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, VIII, Firenze 1742, p. 23; E. Repetti, Diz. geografico, stor. e ...
Leggi Tutto