CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] 1483 ottenne dal sovrano la concessione della giurisdizione criminale su molte fra le sue terre abruzzesi. Nella guerra contro InnocenzoVIII e i baroni ribelli (1485-1486) il C. combatté per la fazione filoaragonese, anche se con qualche iniziale ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] legato Charles de Bourbon. L'E. riuscì in quelle circostanze a non essere coinvolto, ma dieci anni più tardi, InnocenzoVIII, d'accordo con il cardinale Giuliano Della Rovere vescovo di Avignone e legato papale, lo invierà ad esercitare le funzioni ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] Poderico, all’epoca già arcivescovo di Taranto, Girolamo Santacroce scolpì le statue dell’altare.
Nel 1491 fu eletto da InnocenzoVIII arcivescovo di Nazareth. Si trattò di un incarico di grande prestigio: come scrisse Pietro Giannone (1723, p. 528 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] questione di Sarzana, che Firenze aveva riconquistato sottraendola al dominio del Banco di S. Giorgio, cui la mediazione di InnocenzoVIII l'aveva consegnata nel 1485. Poiché sulla questione di Sarzana il F. sarà impegnato anche in seguito e la città ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] da Federico III il 7 giugno 1474; Leonello divenne vescovo di Arbe, Traù e Concordia e fu nunzio papale di InnocenzoVIII e Alessandro VI; Giovanni, Niccolò e Valerio furono funzionari veneziani di Terraferma. Nel 1488 il C. divise la sua sostanza ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] di Bartolomeo e Scipione, si distinse nelle lotte civili come "cavaliero di valore" e fu inviato dalla città al pontefice InnocenzoVIII, come "pubblico oratore", nel 1486. Nell'agosto di quest'anno il papa concludeva la pace con Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] conto del Magnifico, le clausole contrattuali per le nozze fra Maddalena de’ Medici e Franceschetto Cibo, figlio del pontefice InnocenzoVIII. I buoni rapporti instaurati con il papa gli furono di utilità quando, nell’autunno del 1491, dopo la morte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] i ribelli, attivamente appoggiati dal papa, il C. si mantenne fedele al sovrano, che, dopo la conclusione della pace con InnocenzoVIII nell'agosto del 1486, lo inviò presso il principe di Salerno per indurlo a prestare il dovuto atto di obbedienza ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...]
Il 28 gennaio il F. si recava presso l'università per sostenere l'accusa di eresia lanciata contro Pico della Mirandola da InnocenzoVIII, che - proprio durante il viaggio dei nunzi a Parigi - aveva ordinato con un breve (15 dic. 1487) l'arresto del ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] l'altra opera storica del C., pervenutaci col titolo di Fatti e guerre dei Perugini così esterne come civili dal pontificato di InnocenzoVIII a quello di Sisto V. È un'opera in tredici libri che con criterio annalistico copre il periodo dal 1488 al ...
Leggi Tutto