BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] clausole della pace, per quattro mesi fu affidata alla tutela del re cattolico.
Durante la guerra tra Ferdinando di Napoli e InnocenzoVIII (1485-86), nella quale Firenze stava dalla parte del re, il B. fu incaricato da Lorenzo di recarsi nel campo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] i privilegi pontifici concessi all'Ordine dei servi di Maria nel periodo compreso tra i pontificati di Alessandro IV e InnocenzoVIII, l'oggetto - documentato al 1488, anno a cui risalgono i pagamenti fatti agli orafi per un totale di 17 fiorini ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] il papa si avvicinasse a Genova, anche se non riuscì ad ottenere il suo coinvolgimento diretto nella guerra contro Firenze. InnocenzoVIII si impegnò ad operare pressioni su Venezia e su Milano, perché non aiutassero la città toscana, cui fu intimato ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] Per la storia della diocesi di Tortona, II, Tortona 1965, pp. 82, 116 s.; E. Pontieri, L'attegg. di Venezia nel conflitto tra papa InnocenzoVIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, V-VI (1966-67), pp. 271 s.; P. B. Gams ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] diplomatica ebbe luogo. Ritornò invece in Abruzzo nell'estate del 1486, quando la rivolta dei baroni appoggiati dal papa InnocenzoVIII era in pieno svolgimento. Una prima istruzione in data dell'8 agosto gli dava ordine di recarsi da Paolo Orsini ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] pontificato di Giovanni Battista Cybo che assunse il nome di InnocenzoVIII, il richiamo in Italia e la nomina nel dicembre del le ambizioni di Luigi XII, come già quelle di Carlo VIII, incaricando a tale fine il B. di stabilire "qualche bona ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] apostolica. Due annidopo acquistò da uno spagnolo sospetto di eresia la carica di scrittore delle lettere apostoliche e, poiché InnocenzoVIII non si decideva a ratificare la sua nomina, sollecitò con una lettera del 21 ott. 1487 il Poliziano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] preparativi per riconquistare il ponte Nomentano che si trovava in mano degli Orsini. La condotta regolare di trenta uomini che InnocenzoVIII gli aveva concesso nel maggio 1485 fu rinnovata per altri due anni nel 1487 e ancora nel 1489 finché, dopo ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] meditativo in uno dei nielli posti a ornamento della preziosa coperta del Mare magnum omnium privilegiorum concesso ai servi da InnocenzoVIII nel 1487, diede il suo nome a una delle grotte di penitenza presenti sui fianchi del monte Senario. Le sue ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] concludere un trattato in base al quale il Varano garantisse il suo appoggio a Mattia Corvino e a re Ferrante contro InnocenzoVIII. In tale occasione il Varano, che aveva contratto una spontanea e viva amicizia col B., gli donò un'isola che sorgeva ...
Leggi Tutto