LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] all'ambasciata straordinaria, con Bernardo Bembo, Pietro Diedo e Luigi Bragadin, per congratularsi con il neoeletto pontefice InnocenzoVIII. La delegazione partì da Venezia con 25 cavalli, due stallieri, un notaio di cancelleria e un appannaggio ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] il 7 maggio, per non aver fastidi da papa InnocenzoVIII in un momento politicamente delicato, chiamò presso di sé a , Mediolani 1498 (prefaz. di G. Mapelli); M. Sanuto, Diarii, VIII, Venezia 1882, col. 63; P. Ghinzoni, Un prodromo della Riforma in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] alla corte sabauda prima ed a quella francese poi, ne favorì la rapida ascesa. L'intervento paterno presso il pontefice InnocenzoVIII gli valse, a soli quattordici anni, il conferimento, con bolla del 6 giugno 1490, di un canonicato nella chiesa ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] risultato non fosse estranea l'azione diplomatica del Belprat. Si sa comunque che, una volta conclusa la pace tra Ferdinando I e InnocenzoVIII l'11 ag. 1486, il B. fu incaricato, nell'ottobre dello stesso anno, di consegnare a Ludovico il Moro, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] i Farnese, che continuarono a militare a fianco di Gentile Virginio Orsini anche quando il fratello di costui si riaccostò ad InnocenzoVIII. Dai brevi che il papa inviava in questo periodo al F. e a suo cugino Ranuccio traspare un tono severo non ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] di Diodoro Siculo e il De viris doctis et rerum inventoribus.
Le due principali opere gli furono commissionate da papa InnocenzoVIII nel 1484: il pontificale a uso dei vescovi e il cerimoniale (Vat. Lat. 4971). La prima, licenziata dopo un paio ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] Stato della Chiesa, il F. disapprovò la politica dei pontefici da InnocenzoVIII ad Alessandro VI, a Giulio II e a Leone X. Al della città, scritta da Cesare Brissio e offerta a Clemente VIII di passaggio per Cesena, non lo nominava neppure fra i ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, InnocenzoVIII lo nominò castellano [...] contro paesi cristiani, il papa sarebbe stato costretto ad usare il fratello Djem contro di lui. La morte di InnocenzoVIII non interruppe la continuità del suo servizio diplomatico: nel giugno 1493 egli rientrò a Roma insieme con l'ambasciatore del ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] sue esequie si protrassero dal 12 al 21 genn. 1504.
Alla munificenza del C. si dovette la statua bronzea di InnocenzoVIII, opera di Antonio del Pollaiolo, nella basilica di S. Pietro; e, precedentemente, la costruzione di una cappella, sempre in S ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] la speranza di essere introdotto nell'ambiente della Curia papale.
La bolla del 1° nov. 1486 con la quale InnocenzoVIII conferì al C. alcuni benefici, qualificandolo "familiaris noster", dimostra come in tale data l'aspirazione del giovane "clericus ...
Leggi Tutto