BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, InnocenzoVIII lo nominò castellano [...] contro paesi cristiani, il papa sarebbe stato costretto ad usare il fratello Djem contro di lui. La morte di InnocenzoVIII non interruppe la continuità del suo servizio diplomatico: nel giugno 1493 egli rientrò a Roma insieme con l'ambasciatore del ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] sue esequie si protrassero dal 12 al 21 genn. 1504.
Alla munificenza del C. si dovette la statua bronzea di InnocenzoVIII, opera di Antonio del Pollaiolo, nella basilica di S. Pietro; e, precedentemente, la costruzione di una cappella, sempre in S ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] la speranza di essere introdotto nell'ambiente della Curia papale.
La bolla del 1° nov. 1486 con la quale InnocenzoVIII conferì al C. alcuni benefici, qualificandolo "familiaris noster", dimostra come in tale data l'aspirazione del giovane "clericus ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] il 5 novembre. Poco prima della morte del papa fu nominato, il 25 genn. 1492, abbreviatore del parco minore.
Alla corte di InnocenzoVIII il C. assunse subito e conservò poi sempre per tutto il corso del pontificato un posto di grande influenza e di ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] in quella città un convento e si adoperava in seguito per inviarvi un predicatore. Il 4 marzo 1490 un breve di InnocenzoVIII affidava al C. la direzione spirituale delle monache di S. Maria del Monte di Varese, facendolo succedere al prevosto di Rho ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] la sua infanzia e gioventù a Napoli, dove probabilmente nacque l’amicizia con il genovese Giovanni Battista Cibo, futuro papa InnocenzoVIII, che aveva seguito il padre Arone, medico, e a cui la famiglia di Ponzetti era molto legata, come egli stesso ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] in cui egli scriveva tra l'altro di essere in quella città già da "octo anni passati" - sia dal documento con cui InnocenzoVIII, il 22 marzo 1486, lo nominò segretario apostolico e nel quale si affermava che egli prestava servizio in Curia da venti ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] la sua attenzione dovette presto volgersi altrove: dal dicembre 1484 ricoprì infatti, per nomina del successore di Sisto IV, InnocenzoVIII, la carica di tesoriere di Perugia, già del padre Antonio (1472-76) e del fratello Galeazzo Antonio (1476-84 ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] fra i due fratelli nel frattempo non cessarono, per cui, nonostante la protezione assicurata ad Anton Maria dal pontefice InnocenzoVIII e i tentativi da parte di Galeotto di occupare Concordia, la situazione rimase immutata né valse a sanarla il ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] di Ludovico il Moro, del quale passava già per uno dei protetti in una lettera del nunzio pontificio Giacomo Gherardi a InnocenzoVIII in data del 6 ag. 1489. Entrato anch'egli al servizio sforzesco in data imprecisata, nel 1491 figura come titolare ...
Leggi Tutto