DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] abbracciò lo stato ecclesiastico. Nel 1492 InnocenzoVIII gli diede la prepositura, nella cattedrale Bruxelles 1859, p. 56; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, II, 1-2, a cura di J. S. Brewer, London 1864; IV, 2- ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] per un gettito di altri 30.000 ducati. In quest'incarico fu confermato, dopo la morte di Sisto IV, dal successore InnocenzoVIII con breve del 19 sett. 1484. Nel successivo mese di ottobre tornò brevemente a Firenze per appoggiare la candidatura del ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] del Magnifico, fra cui il D., che rimase a capo della Cancelleria medicea. Nel luglio del 1492 morì anche il papa InnocenzoVIII e al suo posto venne eletto Alessandro VI. Per rendere omaggio al nuovo pontefice, nel novembre di quell'anno, partì da ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Id., Spogli vaticani, ibid., 1877b, pp. 262-284, in partic. pp. 272-278; E. Müntz, Le arti in Roma sotto il pontificato d’InnocenzoVIII (1484-1492), in Archivio storico dell’arte, II (1889), pp. 478-485, in partic. pp. 478-481; L. Fumi, Il duomo di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] B. la candidatura del proprio figlio Troilo, Guido quella di suo figlio Gentile per la cattedra vescovile di Perugia, che InnocenzoVIII poi assegnò ad una terza persona -: il B. infatti era contrario a concedere aiuti e a permettere il passaggio per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] stesso Barbarano, a 90 ducati (F. Barbarano de Mironi, Hist. eccl. dì Vicenza, VI, Vicenza 1762, p. 119) - papa InnocenzoVIII, il 17 dic. 1484, crea "episcopuni" di Veglia, assolvendolo, nel contempo, "a censuriis et sententiis" nelle quali fosse ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] . In un anno imprecisato - ma ne faceva già uso nel 1483 - ottenne il titolo di dottore in utroque iure.
Sotto InnocenzoVIII il G. entrò a far parte della familia pontificia. L'11 maggio 1485 ricevette in prestito dalla Biblioteca Vaticana alcuni ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] anni della sua vita. Nel 1485-86 soggiornò a Firenze e a Roma, in qualità di ambasciatore dei sovrani spagnoli; davanti al papa InnocenzoVIII tenne, il 18 sett. 1486, un'orazione in nome di Ferdinando e Isabella, uscita a stampa a Roma di lì a breve ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] C. morì a Roma tra il 6 aprile, quando è ricordato dal Burcardo (p. 302), e il 5 maggio 1490, quando InnocenzoVIII concesse a Gianfranco Conti l'ufficio di sollecitatore delle lettere apostoliche, già del C. (Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vat. 695, ff ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] era una persona più che adatta, un "huomo di governo e di compagnia" da porre al fianco di Francesco Cibo, figlio di InnocenzoVIII e da poco genero del Magnifico (Lorenzo de' Medici, XI, p. 232).
Gli sforzi e la costanza del M. furono premiati: nel ...
Leggi Tutto