BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] deludendo così le speranze del Biondo.
Nel 1486, nella sua qualità di notaio di Camera, sottoscrisse la pace conclusa da InnocenzoVIII con Napoli, Firenze e Venezia. Quando lo stesso papa, il 31 dic. 1487, aumentò il numero dei segretari da sei ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] particolare, essi dovevano chiedere la conferma dei privilegi concessi a Genova dai pontefici, specialmente da Sisto IV e da InnocenzoVIII; dovevano ottenere che venisse allargato a tutta l'Africa il permesso di commerciare con la Siria e l'Egitto ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] Fermo 1855, pp. 27, 47; F. Gregorovius, Corsica, I, Stuttgart 1869, p. 31; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad InnocenzoVIII, in Boll. della Società Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi, I (1889), pp. 45-48; V. Adami, La Corsica sotto i duchi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] oratori straordinari che nel principio del 1485 andarono a Roma per rendere omaggio al nuovo papa, dopo che InnocenzoVIII, per assicurarsi la benevolenza della Repubblica nel conflitto che si profilava contro re Ferrante di Napoli, aveva revocato ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] mantenne anche sotto i successivi pontefici InnocenzoVIII e Alessandro VI.
Durante questi anni 528, 550; II, ff. 427, 501; III, ff. 87, 133, 247, 252, 270, 359; VIII, f174; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 7971: Geneal. della fam. Capranica, ff. 9 s.; ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] savoiarde. Nel gennaio del 1485 lo Ch. diresse l'ambasciata che si recò a Roma per assicurare al nuovo pontefice InnocenzoVIII l'obbedienza del duca di Savoia. In questa occasione egli pronunciò un discorso di circostanza, che fu stampato a Roma ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] vol.21, ff. 49 s., sotto la data del 17 ott. 1483); la seconda, guidata da Francesco Soderini, per congratularsi con InnocenzoVIII della sua esaltazione al pontificato (ibid., ff. 53 ss., sotto la data del 22 nov. 1484). Fu cooptato nella Balia del ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] si recò mai nella città lombarda. Iniziatasi la rivolta dei baroni e scoppiata la guerra fra il re di Napoli ed InnocenzoVIII che la sosteneva, il duca di Calabria era a capo dell'esercito napoletano nella campagna romana, quando Ferdinando il 16 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] Catalano aveva frequentato per parecchi anni la Curia romana in qualità di protonotario e segretario apostolico ai tempi di InnocenzoVIII e di Alessandro VI.
Fu soprattutto in considerazione dei meriti acquisiti dalla famiglia che Leone X, nel 1516 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] Chiesa,-fu il principale responsabile della morte di un certo Paolo, commissario inviato in quella città dal neoeletto pontefice InnocenzoVIII, per porre fine all'assedio che vi tenevano gli Orsini.
Non si conoscono le ulteriori vicende del D.; in ...
Leggi Tutto