CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] a Roma per portare al card. Giovanni Battista Cibo, di recente assunto al soglio pontificio coi nome di InnocenzoVIII, le congratulazioni del duca di Ferrara. Non sembra tuttavia che egli abbia eflettivaniente partecipato a questa missione, perchè ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] le tracce del C. che rimase estraneo alle lotte del Regno, non scendendo in campo nemmeno in occasione della guerra contro InnocenzoVIII e i baroni ribelli. E nel 1487, rinunziando anche ad Alvito, ultimo possesso che gli era rimasto nel Regno, si ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] residenti a Sebenico e a Zara. Tra i molti si distinsero il capitano Simeone, nominato "cavaliere aurato" da papa InnocenzoVIII (1490); suo fratello Giorgio, vescovo di Nona (morto nel 1530); Pietro, figlio di Simeone (circa 1525-1600), autorevole ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] 1483 ottenne dal sovrano la concessione della giurisdizione criminale su molte fra le sue terre abruzzesi. Nella guerra contro InnocenzoVIII e i baroni ribelli (1485-1486) il C. combatté per la fazione filoaragonese, anche se con qualche iniziale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] questione di Sarzana, che Firenze aveva riconquistato sottraendola al dominio del Banco di S. Giorgio, cui la mediazione di InnocenzoVIII l'aveva consegnata nel 1485. Poiché sulla questione di Sarzana il F. sarà impegnato anche in seguito e la città ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] da Federico III il 7 giugno 1474; Leonello divenne vescovo di Arbe, Traù e Concordia e fu nunzio papale di InnocenzoVIII e Alessandro VI; Giovanni, Niccolò e Valerio furono funzionari veneziani di Terraferma. Nel 1488 il C. divise la sua sostanza ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] i ribelli, attivamente appoggiati dal papa, il C. si mantenne fedele al sovrano, che, dopo la conclusione della pace con InnocenzoVIII nell'agosto del 1486, lo inviò presso il principe di Salerno per indurlo a prestare il dovuto atto di obbedienza ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] il re di Napoli e nel 1484 a Roma per rendere obbedienza in nome della Repubblica senese al nuovo pontefice InnocenzoVIII.
Nel settembre del 1486, dopo che già all'inizio di marzo contrasti nella divisione delle podesterie avevano portato ad una ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] fra i quali il conte di Morcone stesso, furono imprigionati successivamente. Il comportamento sleale di Ferrante indusse InnocenzoVIII, sollecitato dai baroni napoletani rifugiatisi alla sua corte, ad intervenire. Mandò a Napoli nel luglio del 1487 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] ; ad Amelia acquistò possedimenti fondiari e partecipò ripetutamente alle sedute degli Anziani come consigliere. Nel 1490 papa InnocenzoVIII esentò il G. e la sua famiglia dalle disposizioni delle leggi suntuarie di Amelia.
Aveva sposato Persia ...
Leggi Tutto