FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] i Farnese, che continuarono a militare a fianco di Gentile Virginio Orsini anche quando il fratello di costui si riaccostò ad InnocenzoVIII. Dai brevi che il papa inviava in questo periodo al F. e a suo cugino Ranuccio traspare un tono severo non ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] Stato della Chiesa, il F. disapprovò la politica dei pontefici da InnocenzoVIII ad Alessandro VI, a Giulio II e a Leone X. Al della città, scritta da Cesare Brissio e offerta a Clemente VIII di passaggio per Cesena, non lo nominava neppure fra i ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, InnocenzoVIII lo nominò castellano [...] contro paesi cristiani, il papa sarebbe stato costretto ad usare il fratello Djem contro di lui. La morte di InnocenzoVIII non interruppe la continuità del suo servizio diplomatico: nel giugno 1493 egli rientrò a Roma insieme con l'ambasciatore del ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] fra i due fratelli nel frattempo non cessarono, per cui, nonostante la protezione assicurata ad Anton Maria dal pontefice InnocenzoVIII e i tentativi da parte di Galeotto di occupare Concordia, la situazione rimase immutata né valse a sanarla il ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] di Ludovico il Moro, del quale passava già per uno dei protetti in una lettera del nunzio pontificio Giacomo Gherardi a InnocenzoVIII in data del 6 ag. 1489. Entrato anch'egli al servizio sforzesco in data imprecisata, nel 1491 figura come titolare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] .
Nel 1486 il F. sospese la sua attività nel Dominio della Repubblica per porsi al servizio di papa InnocenzoVIII (Giovan Battista Cibo), genovese. Inviato a Napoli come capitano generale delle truppe pontificie a sedare la ribellione dei ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] ragion di stato cercavano (è l'accusa di Sisto IV) lo scisma nella Chiesa di Dio.
In seguito, eletto InnocenzoVIII, dopo che il ritiro delle censure ecclesiastiche contro Venezia, in applicazione della pace di Bagnolo, portò ad una distensione dei ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] clausole della pace, per quattro mesi fu affidata alla tutela del re cattolico.
Durante la guerra tra Ferdinando di Napoli e InnocenzoVIII (1485-86), nella quale Firenze stava dalla parte del re, il B. fu incaricato da Lorenzo di recarsi nel campo ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] il papa si avvicinasse a Genova, anche se non riuscì ad ottenere il suo coinvolgimento diretto nella guerra contro Firenze. InnocenzoVIII si impegnò ad operare pressioni su Venezia e su Milano, perché non aiutassero la città toscana, cui fu intimato ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] diplomatica ebbe luogo. Ritornò invece in Abruzzo nell'estate del 1486, quando la rivolta dei baroni appoggiati dal papa InnocenzoVIII era in pieno svolgimento. Una prima istruzione in data dell'8 agosto gli dava ordine di recarsi da Paolo Orsini ...
Leggi Tutto