GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] rappresentante del clero agli Stati generali convocati a Tours.
Il favore goduto sotto Sisto IV fu al G. confermato da InnocenzoVIII. Il 18 febbr. 1487 fu nominato vicario generale per gli affari spirituali e temporali di S. Pietro con il compito ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di InnocenzoVIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] opportunità gli era stata fornita, anche con l'elargizione di una pensione annua di 3.000 franchi, dal fratello maggiore Innocenzo, innalzato alla dignità cardinalizia da Leone X, loro zio materno. Il C., che dal Bibbiena era definito in quell'epoca ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] pena di 30.000 ducati d'oro.
Dopo un lungo periodo di silenzio la questione tornò di attualità con la morte di InnocenzoVIII (25 luglio 1492). Il Moro, che nonostante i ripensamenti non aveva mai visto di buon grado la rocca di Oneglia, non ebbe ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] preso in moglie Anna di Bretagna, già sposata "per procuram" al re dei Romani. Inutilmente il B. si adoperò presso InnocenzoVIII per ottenere la dispensa per queste nozze. Insieme con l'inviato straordinario francese Perron de Baschi, il B. aveva il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] , alla presenza di una immensa folla di nobili e cittadini bolognesi. Otto anni dopo, il 14 dic. 1491, InnocenzoVIII lo nominò, come successore di Francesco Della Rovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida carriera, l'educazione del B ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 43, 124, 147; E. Pontieri, La "guerra dei baroni" napoletani e di papa InnocenzoVIII contro Ferrante d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, IX (1970), pp. 223, 230, 232, 236, 238, 240 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] di S. Croce.
In quel medesimo 1484, con la morte di Sisto IV e l'ascesa al soglio pontificio di InnocenzoVIII, la pericolosità dello scacchiere romagnolo per Firenze poteva apparire diminuita, ma, in realtà, ai tentativi egemonici del signore di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] dopo la congiura dei baroni nel Regno di Napoli, che opponeva il Moro in alleanza con Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona a papa InnocenzoVIII, sostenuto da Genova, mentre già si profilava un'intesa tra il pontefice ed il re di Francia Carlo ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] da L. Staffetti nel 1908), che successivamente fu continuata dal figlio Lorenzo e dal nipote Alberico.
Fu sepolto nel sepolcro di InnocenzoVIII a S. Pietro in Roma.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XVI, Venezia 1886, col. 57; XVIII, ibid. 1887, col ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] , impressionati dallo zelo mostrato dal G., gli affidarono il compito di cercare aiuti per la loro causa presso il papa InnocenzoVIII e a Venezia. Ma i suoi tentativi fallirono in entrambe le direzioni. Egli rinunciò a incontrare il papa dopo essere ...
Leggi Tutto