GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 130 s., 164; A. Petrucci, Note di diplomatica pontificia, II, I capitoli di InnocenzoVIII per Perugia, in Arch. della Società romana di storia patria, LXXXIX (1966), pp. 58-85; S. Prete, Il codice di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] al fianco di Beatrice, invitandola alla prudenza e assicurandole tutto l'appoggio del padre che, specie dopo l'intesa col papa, InnocenzoVIII, la esortava a bene sperare. La causa fu demandata a Roma e il D. tornò in Italia per sostenerla. Il 28 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, pp. 19 s.; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad InnocenzoVIII, in Boll. d. Soc. di st. patria A. L. Antinori negli Abruzzi, I (1889), pp. 35-49, 175 s.; ibid., II (1890 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] tre femmine), il D. cercò precocemente fortuna nelle armi: nel 1484 era a Roma capitano al servizio del nuovo papa InnocenzoVIII, che, come appartenente alla famiglia genovese dei Cibo, legata ai Doria da fitti legami di parentela, aveva preso il D ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di Antonio, che si fece riconoscere il vicariato da InnocenzoVIII. Un anno più tardi stipulò con la città di Camerino . Combatté quindi per la Chiesa contro l’esercito di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì a Modena nel 1510. Gli succedette ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] i baroni, si era risolta con la vittoria del re Ferdinando, e la conclusione della pace tra quest'ultimo e il papa InnocenzoVIII, portò all'isolamento del G. e del regime da lui instaurato a L'Aquila. Avendo visto fallire, a causa della decisa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , non si piegò al volere pontificio e avviò una controversia protrattasi per più di due anni. Il 12 maggio 1488 InnocenzoVIII, forse convinto dai dispacci di Giacomo Gherardi, nunzio a Milano, del disinteresse del Moro per le sorti del L., confermò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] del patrimonio. Si trasferì a Genova, nel palazzo Fieschi di via Lata, e nel gennaio 1543 sposò Eleonora Cibo, nipote di InnocenzoVIII, con una dote di 34.000 scudi d'oro. Il matrimonio fu celebrato a Carrara e gli sposi furono imbarcati ad Avenza ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] dalla Repubblica.
Con il Sanseverino il B. ebbe rapporti anche in seguito: difatti nel 1486 fu inviato da lui presso InnocenzoVIII a notificare le proposte di pace fatte da Alfonso di Calabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine alla ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] prima di decidere di sostituirlo, avrebbe atteso l’esito della malattia (Trinchera, 1866-70, n. 29).
Nel 1492, morto InnocenzoVIII (25 luglio), Ferrante, che in previsione dell’evento aveva espresso (23 luglio) l’intenzione di mandare Pandone a Roma ...
Leggi Tutto