CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] critiche ai giansenisti. Ampio spazio è dedicato ad un commento delle costituzioni emanate dai papi Alessandro VII, Innocenzo XI e Alessandro VIII contro gli errori in materia di morale e specialmente contro il quietismo del Molinos (esso, ampliato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] tribunali della Segnatura e in seguito chierico della Camera apostolica, sempre durante il pontificato di Urbano VIII. Con il successore, Innocenzo X, divenne giudice della Congregazione della Reverenda Fabbrica di S. Pietro, ponente in quella del ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] nel 1637 sulla scia del successo delle sue opere, occupò la carica di esaminatore dei vescovi sotto i pontificati di Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII; da quest'ultimo fu anche nommato esaminatore del clero romano e incaricato di esaminare le ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] canoni del III concilio Lateranense e alcune decretali di Innocenzo II, Eugenio III e Alessandro III.
Nonostante twelfth century, Aldershot 1998 [Variorum, 607]); Dictionnaire de théologie catholique, VIII, col. 2388; Enc. Italiana, XX, pp. 331 s.; ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] merito, che si disse essere stato già destinato alla porpora da Urbano VIII, ed essere stato anche il suo nome scritto nella lista di predecessore Spina e i successori Antonio (poi papa Innocenzo XII), Michele e Fabrizio Pignatelli, Pappacoda seppe ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] permuta di terreni fatta dai canonici della cattedrale.
Altre due bolle di Innocenzo IV ad A. sono registrate dal Berger (III, nn. 6720 a cura di T. Ripoll, I, Romae 1729, pp. 116, 263; VIII, ibid. 1740, pp. 521, 522, 793; Les Registres de Grégoire IX ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] . La diocesi di Maranhão era stata istituita da Innocenzo XI nel 1677.
Nel Maranhão si presentavano molte difficoltà de Jesus no Brasil, IV, Rio de Janeiro-Lisboa 1943, p. 243; VIII, ibid. 1949, p. 351; M. Carobbio da Nembro, Patronato e propaganda ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] il 18 novembre 1244 e il 15 aprile 1245 da Innocenzo IV a causa della morte di Gregorio IX e di da Perego: stategie parentali e diffusione della presenza francescana nel Milanese, in Franciscana, VIII (2006), pp. 31-62; G.G. Merlo, L. da P., frate ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] nota l'importanza dei due testi che d'ordine di Urbano VIII dovevano essere resi noti, tramite gli inquisitori e i nunzi, ostili a una condanna. Al conclave che vide l'elezione di Innocenzo X, l'Albizzi fece circolare la voce che il cardinale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] costretto a fuggire in Francia per l'ostilità del nuovo pontefice Innocenzo X (Giambattista Pamphili), il C., su designazione degli altri . Prima di lui, durante il pontificato di Urbano VIII, la biblioteca non era sfuggita alla logica della politica ...
Leggi Tutto