CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Iacopo Antiquari (una del 1492, l'altra di poco precedente), affermava di aver proseguito la sua trattazione fino alla morte di InnocenzoVIII (luglio 1492). L'Antiquari gli scrisse in data 3 sett. 1505 alludendo a un suo "secessus", in cui il C. si ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] .
Sei splendidi volumi pergamenacei, illustrati e autografi, contengono le versioni filoniane, dedicate a Sisto IV e poi a InnocenzoVIII (Vat. lat., 180-185) e accompagnate da prologhi ai singoli volumi e da epistole che precedono le singole ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] sistemazione, ed egli volse a Roma la sua attenzione, recandovisi nell'ottobre del 1488, facendosi ricevere da InnocenzoVIII e premendo sull'antico allievo G. Lorenzi, allora bibliotecario della Vaticana, per ottenere almeno il posto di maestro ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] anni della sua vita. Nel 1485-86 soggiornò a Firenze e a Roma, in qualità di ambasciatore dei sovrani spagnoli; davanti al papa InnocenzoVIII tenne, il 18 sett. 1486, un'orazione in nome di Ferdinando e Isabella, uscita a stampa a Roma di lì a breve ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] C. morì a Roma tra il 6 aprile, quando è ricordato dal Burcardo (p. 302), e il 5 maggio 1490, quando InnocenzoVIII concesse a Gianfranco Conti l'ufficio di sollecitatore delle lettere apostoliche, già del C. (Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vat. 695, ff ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] ultimi anni della sua vita il D, godette del favore incondizionato del Moro. Questi lo inviò infatti come ambasciatore presso InnocenzoVIII, latore di un suo messaggio; ed anche il pontefice, del quale era stato ospite il fratello Paolo da poco ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] in alta considerazione e stima: Federico d'Urbino, l'imperatore Federico III, i papi Sisto IV, Pio Il e InnocenzoVIII.
Prima che il Campana nel 1950 analizzasse la figura e soprattutto le opere del C., nessuna puntualizzazione era stata fatta ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Sforza.
La morte di Sisto IV nell'estate 1484 non privò il G. del favore papale. Egli rimase al servizio di InnocenzoVIII. Il Burckard registra nel suo diario che il G. cavalcava onorevolmente a fianco dell'oratore milanese nella sua entrata a Roma ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] ad un convito offerto dal cardinale nel 1492, quando il principe aragonese si trovava a Roma per essere ricevuto dal pontefice InnocenzoVIII. Nello stesso anno 1493, la corte aragonese concesse al C. l'investitura di un canonicato nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Battista Fiera (che nel De iusticia pingenda del 1515 pose Mantegna a dialogare con il dio Momo nella Roma di InnocenzoVIII). Nel medesimo solco troviamo lo Iulius exclusus e coelis di Erasmo da Rotterdam, composto presumibilmente tra 1513 e 1514 a ...
Leggi Tutto