• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [2111]
Diritto [144]
Biografie [1131]
Religioni [620]
Storia [559]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [141]
Diritto civile [106]
Letteratura [103]
Architettura e urbanistica [47]
Storia medievale [40]

ARCHINTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giuseppe Elvira Gencarelli Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] consacrato, il 18 mrzo 1686, arcivescovo in partibus di Tessalonica. Dalla Toscana Alessandro VIII lo trasferi alla nunziatura di Venezia, il 26 nov. 1689, donde il successore, Innocenzo XII, lo inviò, il 24 dic. 1695, a quella di Madrid. Si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – VITTORIO AMEDEO II

COTTA, Paolo Michele, detto Catellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Paolo Michele, detto Catellano Fiorenza Vittori Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta. Preferì - come afferma [...] Visconti. Alla morte di quest'ultimo nel 1447 Innocenzo Cotta osteggiò l'ascesa di Francesco Sforza, e, dal 1500 alla scomparsa dell'ultimo duca Sforza, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 439. Più diffusamente ne trattano F. Argelati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Francesco Maria Maria Aurora Tallarico Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] riconoscimenti ed incarichi di prestigio: benvoluto da papa Innocenzo XI, fu eletto procuratore del Sacro Palazzo pontificio e lui rivestite sino all'inizio del pontificato di Alessandro VIII (ottobre 1689), dal quale ne fu inaspettatamente sollevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Luigi Gaspare De Caro Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] a Roma, dove il 6 febbraio prese gli ordini minori. Urbano VIII gli concesse una pensione sopra l'arcipretura di Crespino, nella diocesi di e vicereggente di Tivoli. Nel 1650 gli fu affidato da Innocenzo X il governo di Rimini e due anni dopo quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ASTE, Marcello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTE, Marcello d' Gaspare De Caro Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] Due Segnature e un canonicato in San Lorenzo in Damaso. Alessandro VIII tra il 1689 e il 1691 lo nominò uditore di Camera, . Dopo il suo ritorno a Roma, il 3 sett. 1695 Innocenzo XII nominò l'A. segretario della congregazione dei vescovi e regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NUNZIATURA APOSTOLICA – PADRI SOMASCHI – DIRITTO CIVILE – SANT'UFFIZIO – ARCIVESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali