BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] il Quétif). Proprio il successo conseguito a Roma, in una disputa svoltasi nel 1484 alla presenza di InnocenzoVIII, indusse il pontefice a conferirgli, seduta stante, il massimo riconoscimento contemplato dalla legislazione scolastica domenicana: il ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] a metà del 1493 ricevette da Alessandro VI il titolo di "secretanus domesticus".
A partire dal pontificato di InnocenzoVIII il "secretarius domesticus", coadiuvato da alcuni scrittori, si occupava di redigere brevi che venivano spediti senza passare ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] Vespasiano Gaglioffi guidò la rivolta della fazione filopontificia contro Ferdinando I d'Aragona. La sommossa, appoggiata da InnocenzoVIII, venne repressa nel 1486 dal re di Napoli. Vespasiano Gaglioffi venne ucciso, mentre anche gli altri fratelli ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] particolare, essi dovevano chiedere la conferma dei privilegi concessi a Genova dai pontefici, specialmente da Sisto IV e da InnocenzoVIII; dovevano ottenere che venisse allargato a tutta l'Africa il permesso di commerciare con la Siria e l'Egitto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Armando Balduino
Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] 1490.
L'insegnamento del B. presso l'università di Pavia fu comunque piuttosto breve, giacché poco dopo, chiamato da InnocenzoVIII, si trasferì a Roma come professore di retorica. E a Roma pubblicò, nel 1493, facendola precedere da una dedicatoria ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] Fermo 1855, pp. 27, 47; F. Gregorovius, Corsica, I, Stuttgart 1869, p. 31; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad InnocenzoVIII, in Boll. della Società Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi, I (1889), pp. 45-48; V. Adami, La Corsica sotto i duchi ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] non fu, contrariamente a quanto si sostenne da alcuni, né agostiniano né servo di Maria. Nel 1484 fu posto da InnocenzoVIII - qualche autore dice erroneamente da Sisto IV - a capo della Biblioteca Vaticana, ufficio nel quale successe a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] oratori straordinari che nel principio del 1485 andarono a Roma per rendere omaggio al nuovo papa, dopo che InnocenzoVIII, per assicurarsi la benevolenza della Repubblica nel conflitto che si profilava contro re Ferrante di Napoli, aveva revocato ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] mantenne anche sotto i successivi pontefici InnocenzoVIII e Alessandro VI.
Durante questi anni 528, 550; II, ff. 427, 501; III, ff. 87, 133, 247, 252, 270, 359; VIII, f174; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 7971: Geneal. della fam. Capranica, ff. 9 s.; ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] che il Pico aveva fatto della cabala (sia nelle Conclusiones nongentae preparate per la disputa del 1487, che fu proibita da InnocenzoVIII, sia, più ancora, nell'Apologia a Lorenzo il Magnifico) era stata oggetto di aspra critica da parte di Pietro ...
Leggi Tutto