PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] iberici) e con Aronne Cybo (m. 1458), consigliere di Alfonso il Magnanimo alla corte di Napoli. Due brevi di papa InnocenzoVIII, figlio di Aronne, attesterebbero che Pinelli, i suoi fratelli (Castellino, Battista e Paride) e sorelle erano nipoti del ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] dazi alle terre demaniali e baronali per raccogliere il denaro necessario alla difesa delle coste e del territorio.
Nel 1489 InnocenzoVIII nominò il L. governatore di Perugia, dove egli giunse il 27 maggio nel pieno del conflitto tra la fazione dei ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] del 1486, ricoprì l'alta carica di gonfaloniere.
Fattosi sacerdote e recatosi a Roma, entrò nella carriera curiale: sotto InnocenzoVIII ricoprì nel 1490 la carica di magister utriusque registri; con Alessandro VI fu abbreviator nel 1498 e in ultimo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] importanti aderenze presso la Curia romana, in quanto nipote di Battista, arcivescovo di Cosenza (1491-95), imparentato con papa InnocenzoVIII Cybo (1484-92).
Si colloca in questo quadro il trasferimento a Roma di Domenico (1563), già dottore in ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] infatti nel marzo del 1489 si meravigliava che nel concistoro del 9 dello stesso mese il papa non avesse pensato a lui. InnocenzoVIII, che in quel concistoro aveva elevato al cardinalato il nipote Lorenzo Cybo, non trascurò del tutto il B. e il 24 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] e il 23 ottobre il papa gli fece sapere di aver sospeso i poteri e il titolo di inquisitore a Biagio da Berra. Il 30,InnocenzoVIII firmò un altro breve con cui ingiungeva al C. di non lasciare il paese in cui si trovava prima di averlo purgato dalla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] d'Aragona, nipote del re, nel suo viaggio a Roma, dove si recava a ricevere l'investitura del Regno da parte di InnocenzoVIII.
Morto Ferdinando e salito al trono Alfonso II, il C. ottenne nel giugno 1494 dal nuovo sovrano la conferma delle contee di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] da Feltre, il più acceso fautore di questo nuovo istituto di credito su pegno, fondò, con l'autorizzazione del pontefice InnocenzoVIII ed il concreto appoggio del marchese Federico Gonzaga, il suo primo Monte di pietà, in favore del quale F. dovette ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] lunga carriera di notaio, il Diario di Gaspare Pontani copre soltanto undici anni e mezzo di storia, dal 1481 alla morte di InnocenzoVIII (25 luglio 1492). Il Diario racconta la stagione di brighe e di lotte armate tra le fazioni dei Colonna e degli ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] della famiglia, che aveva già 'annoverato un pontefice (InnocenzoVIII) e vari cardinali, venne avviato alla carriera ecclesiastica insieme con i firatelli Alderano e Lorenzo. Dopo essersi addottorato in utroque iure presso il università di Pisa, ...
Leggi Tutto