FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] , fu posto, il 13 sett. 1484, a capo dell'ambasceria destinata a recare l'omaggio di Genova all'appena eletto papa InnocenzoVIII, il genovese Giovanni Battista Cibo; missione iniziata solo all'inizio del 1485, a causa del blocco delle vie di mare e ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] cura di H.A. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, p. 147; M. Tafuri, M. Van Heemsckerck, veduta del Belvedere di InnocenzoVIII a Roma, in Francesco di Giorgio architetto (catal., Siena), a cura di F.P. Fiore - M. Tafuri, Milano 1995, p. 292 ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] ., vol. XXXII, cc. 2, 29).
L'11 luglio 1489 l'imperatore Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, InnocenzoVIII, interpose i suoi buoni uffici in favore di Pietrina, menzionando anche l'A., il quale però in quel tempo aveva già ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] la possibilità di divenire cardinale. Della sua nomina già si parlava nel 1477; la proposta fu rinnovata dopo l'elezione di InnocenzoVIII, che il B. andò a felicitare nel 1484 con altri ambasciatori fiorentini, e tra il 1487 e il 1489 sembrava che ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] delle nozze di Alfonso duca di Calabria con Ippolita Maria Sforza; nel 1484 a Roma per l’elezione del nuovo papa InnocenzoVIII. In entrambe le occasioni pronunziò una Orazione (Bassi, 1894, pp. 404-407).
Del lungo periodo trascorso a Gaeta alcuni ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] faticosa oltre ogni previsione.
Il 15 dic. 1485, a soli pochi anni del suo ingresso nella Rota, fu nominato da InnocenzoVIII vescovo di Parenzo, ma subito dopo rinunciò con la scusa, assai poco plausibile, che non intendeva abbandonare l'ufficio di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] mostrato di aderire alla proposta dello Sforza di inviare ad Alessandro VI, succeduto l'11 agosto ad InnocenzoVIII, gli ambasciatori di tutti gli Stati italiani collegialmente e contemporaneamente per porgergli il tradizionale omaggio, decise di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] di due chiese con conventi nei comuni di Marostica e di Piove di Sacco, che fu concessa a L. da papa InnocenzoVIII con bolla del 24 novembre.
L. morì presumibilmente negli ultimi anni del XV secolo: deve essere infatti esclusa l'identificazione di ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] approvare nuovi statuti (Cenci, 1974, p. 832; Bullarium, 1989, n. 1161). Anche a seguito di questo risultato politico, InnocenzoVIII – intento a ricondurre l’intera area sotto il controllo pontificio – lo incaricò di predicare a Perugia anche la ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] il condottiero che sullo scorcio del secolo XV si era impadronito di Osimo e aveva chiesto aiuto al sultano Bāyazīd II contro InnocenzoVIII.
Svolta decisiva nella vita del G. fu la morte del padre, seguita poco dopo (1774) da quella dello zio Pompeo ...
Leggi Tutto