GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] , impressionati dallo zelo mostrato dal G., gli affidarono il compito di cercare aiuti per la loro causa presso il papa InnocenzoVIII e a Venezia. Ma i suoi tentativi fallirono in entrambe le direzioni. Egli rinunciò a incontrare il papa dopo essere ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] di magia e negromanzia; e fu precipuamente per l'interessamento del Barbo e di Ermolao Barbaro che venne scagionato presso InnocenzoVIII. Al C. il Ficino aveva mandato il libro incriminato il 27 maggio 1490(Opera, p. 910), tornando poco dopo sull ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] figli, il 16 nov. 1488 sposò, a Roma, Peretta, figlia di Teodorina Cibo e di Gherardo Usodimare, nipote di papa InnocenzoVIII. Le nozze divennero causa di un'altra protesta milanese, perché tale legame minacciava di sottrarre il Finale al controllo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] .
Tra il 1489 e il 1490 i rapporti di Ferdinando d'Aragona e del re d'Ungheria con il papa InnocenzoVIII subirono un netto peggioramento. Ferdinando rifiutava di pagare il censo feudale e non riconosceva la giurisdizione papale sui baroni. Da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] e apprezzamenti da parte dei pontefici, che si tradussero nelle nomine a protonotario apostolico e a cameriere segreto di InnocenzoVIII.
Nel secondo semestre del 1488 fu per la prima volta priore del Collegio di diritto canonico. In quel periodo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] in Ancona (Giorgio da Sebenico o Giovanni da Traù). La riesumazione, "senza particolare solennità", venne accordata ai frati da InnocenzoVIII il 17 luglio di quell'anno, con breve Desideratis ut, a motivo dei miracoli che si attribuivano al F., ma ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] di S. Maria del Reno e S. Salvatore presso Bologna (cap. XXXI, pp. 124 s.). Nell'ottobre del 1487 papa InnocenzoVIII avrebbe nominato abate di S. Cecilia della Corvara "Angelo de, Lianori, Chierico Bolognese e Dottore di leggi, con patto espresso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] il suo ingresso solenne a Roma il 26 maggio. La sua missione diplomatica acquistò grande importanza quando per la morte di InnocenzoVIII s'aprì la successione al soglio pontificio, in un momento nel quale la pace e la libertà d'Italia erano esposte ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] recitata da Francesco Cardoli da Narni, che era stato suo segretario, fu stampata insieme alla lettera del D., diretta a InnocenzoVIII da Ronciglione (Ind. gen. degli Incunaboli, n. 2523). L'orazione, secondo L. A. Cotta, fu ristampata a Milano nell ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] ad Ischia per metterle al riparo dai saccheggi delle truppe di Carlo VIII e donate per sbaglio da Ferrante II ad un tale Antonio Carafa. volta in volta Maometto II, InnocenzoVIII, i baroni ribelli, Carlo VIII) non sono risparmiati giudizi pesanti e ...
Leggi Tutto