FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] .
Nel 1486 il F. sospese la sua attività nel Dominio della Repubblica per porsi al servizio di papa InnocenzoVIII (Giovan Battista Cibo), genovese. Inviato a Napoli come capitano generale delle truppe pontificie a sedare la ribellione dei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] a Roma, ottenendo incarichi e ruoli di rilievo: Antoniotto, fratello di Cipriano, fu nominato datario apostolico da InnocenzoVIII Cibo, suo connazionale, che nel 1489 lo creò cardinale permettendogli di accumulare importanti prebende e benefici che ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] ragion di stato cercavano (è l'accusa di Sisto IV) lo scisma nella Chiesa di Dio.
In seguito, eletto InnocenzoVIII, dopo che il ritiro delle censure ecclesiastiche contro Venezia, in applicazione della pace di Bagnolo, portò ad una distensione dei ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] clausole della pace, per quattro mesi fu affidata alla tutela del re cattolico.
Durante la guerra tra Ferdinando di Napoli e InnocenzoVIII (1485-86), nella quale Firenze stava dalla parte del re, il B. fu incaricato da Lorenzo di recarsi nel campo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] i privilegi pontifici concessi all'Ordine dei servi di Maria nel periodo compreso tra i pontificati di Alessandro IV e InnocenzoVIII, l'oggetto - documentato al 1488, anno a cui risalgono i pagamenti fatti agli orafi per un totale di 17 fiorini ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] il papa si avvicinasse a Genova, anche se non riuscì ad ottenere il suo coinvolgimento diretto nella guerra contro Firenze. InnocenzoVIII si impegnò ad operare pressioni su Venezia e su Milano, perché non aiutassero la città toscana, cui fu intimato ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] Per la storia della diocesi di Tortona, II, Tortona 1965, pp. 82, 116 s.; E. Pontieri, L'attegg. di Venezia nel conflitto tra papa InnocenzoVIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, V-VI (1966-67), pp. 271 s.; P. B. Gams ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] diplomatica ebbe luogo. Ritornò invece in Abruzzo nell'estate del 1486, quando la rivolta dei baroni appoggiati dal papa InnocenzoVIII era in pieno svolgimento. Una prima istruzione in data dell'8 agosto gli dava ordine di recarsi da Paolo Orsini ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] pontificato di Giovanni Battista Cybo che assunse il nome di InnocenzoVIII, il richiamo in Italia e la nomina nel dicembre del le ambizioni di Luigi XII, come già quelle di Carlo VIII, incaricando a tale fine il B. di stabilire "qualche bona ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] apostolica. Due annidopo acquistò da uno spagnolo sospetto di eresia la carica di scrittore delle lettere apostoliche e, poiché InnocenzoVIII non si decideva a ratificare la sua nomina, sollecitò con una lettera del 21 ott. 1487 il Poliziano ...
Leggi Tutto