LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] di due chiese con conventi nei comuni di Marostica e di Piove di Sacco, che fu concessa a L. da papa InnocenzoVIII con bolla del 24 novembre.
L. morì presumibilmente negli ultimi anni del XV secolo: deve essere infatti esclusa l'identificazione di ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] approvare nuovi statuti (Cenci, 1974, p. 832; Bullarium, 1989, n. 1161). Anche a seguito di questo risultato politico, InnocenzoVIII – intento a ricondurre l’intera area sotto il controllo pontificio – lo incaricò di predicare a Perugia anche la ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] il condottiero che sullo scorcio del secolo XV si era impadronito di Osimo e aveva chiesto aiuto al sultano Bāyazīd II contro InnocenzoVIII.
Svolta decisiva nella vita del G. fu la morte del padre, seguita poco dopo (1774) da quella dello zio Pompeo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] all'ambasciata straordinaria, con Bernardo Bembo, Pietro Diedo e Luigi Bragadin, per congratularsi con il neoeletto pontefice InnocenzoVIII. La delegazione partì da Venezia con 25 cavalli, due stallieri, un notaio di cancelleria e un appannaggio ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] il 7 maggio, per non aver fastidi da papa InnocenzoVIII in un momento politicamente delicato, chiamò presso di sé a , Mediolani 1498 (prefaz. di G. Mapelli); M. Sanuto, Diarii, VIII, Venezia 1882, col. 63; P. Ghinzoni, Un prodromo della Riforma in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] alla corte sabauda prima ed a quella francese poi, ne favorì la rapida ascesa. L'intervento paterno presso il pontefice InnocenzoVIII gli valse, a soli quattordici anni, il conferimento, con bolla del 6 giugno 1490, di un canonicato nella chiesa ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] risultato non fosse estranea l'azione diplomatica del Belprat. Si sa comunque che, una volta conclusa la pace tra Ferdinando I e InnocenzoVIII l'11 ag. 1486, il B. fu incaricato, nell'ottobre dello stesso anno, di consegnare a Ludovico il Moro, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] i Farnese, che continuarono a militare a fianco di Gentile Virginio Orsini anche quando il fratello di costui si riaccostò ad InnocenzoVIII. Dai brevi che il papa inviava in questo periodo al F. e a suo cugino Ranuccio traspare un tono severo non ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] di Diodoro Siculo e il De viris doctis et rerum inventoribus.
Le due principali opere gli furono commissionate da papa InnocenzoVIII nel 1484: il pontificale a uso dei vescovi e il cerimoniale (Vat. Lat. 4971). La prima, licenziata dopo un paio ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] Stato della Chiesa, il F. disapprovò la politica dei pontefici da InnocenzoVIII ad Alessandro VI, a Giulio II e a Leone X. Al della città, scritta da Cesare Brissio e offerta a Clemente VIII di passaggio per Cesena, non lo nominava neppure fra i ...
Leggi Tutto