BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] , alla presenza di una immensa folla di nobili e cittadini bolognesi. Otto anni dopo, il 14 dic. 1491, InnocenzoVIII lo nominò, come successore di Francesco Della Rovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida carriera, l'educazione del B ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 43, 124, 147; E. Pontieri, La "guerra dei baroni" napoletani e di papa InnocenzoVIII contro Ferrante d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, IX (1970), pp. 223, 230, 232, 236, 238, 240 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] di S. Croce.
In quel medesimo 1484, con la morte di Sisto IV e l'ascesa al soglio pontificio di InnocenzoVIII, la pericolosità dello scacchiere romagnolo per Firenze poteva apparire diminuita, ma, in realtà, ai tentativi egemonici del signore di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] di portare l'ossequio della città al neoeletto InnocenzoVIII e in questa occasione egli pronunciò l'orazione le figure dei papi originari di Siena: Alessandro III, Gregorio VIII (nativo di Sovana nel territorio della Repubblica), Pio II naturalmente ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] dopo la congiura dei baroni nel Regno di Napoli, che opponeva il Moro in alleanza con Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona a papa InnocenzoVIII, sostenuto da Genova, mentre già si profilava un'intesa tra il pontefice ed il re di Francia Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] a Roma, dove la moglie del Magnifico si recava per celebrare le nozze della figlia Maddalena con il figlio di InnocenzoVIII, Francesco, detto Franceschetto, Cibo (già contratte per procura il 25 febbraio), e concludere il matrimonio del figlio Piero ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] protonotario del Regno. Nel 1492, in pegno del ritrovato accordo tra la Santa Sede e la corte napoletana, InnocenzoVIII e Ferdinando d'Aragona decisero il suo matrimonio con una nipote del pontefice, Battistina Usodimare Cybo, figlia di Gherardo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] si trattenne fino al termine dell'estate, ripartendo solo una volta che fu avvenuta l'elezione del nuovo pontefice InnocenzoVIII. Durante questo soggiorno romano non ottenne il tanto agognato berretto, ma ebbe modo di procurarsi preziosi reperti che ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] a Ferrara (28-29 settembre) e a Firenze (7-8 ottobre). Comunque, nel percorso da Firenze a Roma, dove Alfonso incontrò papa InnocenzoVIII, il L. era a fianco del duca (9-26 ottobre).
Il 3 novembre raggiunsero Napoli, dove il L. rimase fino al 23 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] nei pontificali, e che in seguito il capitolo aquileiese nominò governatore del patriarcato. Poi. se la scomparsa di InnocenzoVIII (luglio 1492) valse a far decantare la tensione, quella prematura del Barbaro, avvenuta nell'estate del '93, risultò ...
Leggi Tutto