CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] lo colpì una nuova disavventura: per essersi rifiutato di pagare una pensione di 233 fiorini e mezzo, assegnata dal papa InnocenzoVIII al decano Ettore di Poisien, fu interdetto con breve papale nello spirituale e nel temporale. In seguito però il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] condotto con sé il giovanissimo G.; fu poi ancora ambasciatore a Milano nel 1487 e presso il papa, il genovese InnocenzoVIII Cibo, nel 1488.
Alla luce degli studi di Carande appare riduttiva e ingenua la settecentesca biografia dedicata al G. da ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] in alta considerazione e stima: Federico d'Urbino, l'imperatore Federico III, i papi Sisto IV, Pio Il e InnocenzoVIII.
Prima che il Campana nel 1950 analizzasse la figura e soprattutto le opere del C., nessuna puntualizzazione era stata fatta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] di Firenze, Firenze 1902, p. 610; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzo de' Medici: Firenze nella guerra contro InnocenzoVIII, Firenze 1933, ad ind.; P.O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, I, Firenze 1937, p. 72; E. Fiumi, L'impresa di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Sforza.
La morte di Sisto IV nell'estate 1484 non privò il G. del favore papale. Egli rimase al servizio di InnocenzoVIII. Il Burckard registra nel suo diario che il G. cavalcava onorevolmente a fianco dell'oratore milanese nella sua entrata a Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] sett. 1477. G. fu ricevuta e accolta dal cardinale legato Rodrigo Borgia (il futuro papa Alessandro VI), inviato a Napoli da InnocenzoVIII per l'incoronazione della nuova regina. Le nozze furono celebrate il 14 sett. 1477 nel duomo e la funzione fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] assicurarne una migliore manutenzione.
Il 3 maggio 1484 il D. rientrò a Roma. In seguito, sotto il pontificato di InnocenzoVIII continuò ad accumulare benefici: la conunenda dell'abbazia di S. Cristina nella diocesi di Milano nel gennaio 1485, con ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...]
Alla fine del 1484 il D. era ancora a Roma, dove, il 20 dicembre, figura tra i presenti al concistoro indetto da InnocenzoVIII per la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. A Brescia il D. si trovava invece, probabilmente, tra la fine del 1486 e gli ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] ad un convito offerto dal cardinale nel 1492, quando il principe aragonese si trovava a Roma per essere ricevuto dal pontefice InnocenzoVIII. Nello stesso anno 1493, la corte aragonese concesse al C. l'investitura di un canonicato nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] suoi figli, Gentile, e Rodolfo per uno dei suoi, Troilo. La questione fu risolta con la scelta da parte di InnocenzoVIII di un terzo candidato.
In età ormai tarda, nella nefanda tragedia domestica dei Baglioni, che interruppe nella notte tra il 14 ...
Leggi Tutto