Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] ’intervento dei regnanti cristiani contro i Turchi che in quell’anno avevano occupato Otranto; infine, nel 1491, sarà papa InnocenzoVIII a rivolgersi a lui per organizzare la crociata contro i valdesi del Piemonte e della Savoia.
Nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] collaborazione del celebratissimo grammatico e fisico Abraham ben Mē'īr de Balmes che da giovane, aveva ottenuto da InnocenzoVIII il privilegio di esercitare la medicina a Napoli; trasferitosi a Padova, divenne lettore acclamato in quello studio; fu ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Stato di Roma, Camerale I, reg. 367, c. 73r) e che in seguito (il 13 giugno 1488) con il suo consenso InnocenzoVIII unì al convento dei canonici regolari agostiniani di Venezia.
Dal 1472 al 1476 il F. sostituì Marco Barbo nel governo del patriarcato ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. XXX, XXXIV n. 1, XXXV, XLVII, 142 n. 3, 411 n. 1; Venezia e il conflitto tra InnocenzoVIII e Ferrante d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di E. Pontieri, Napoli 1969, pp. 133 s ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] lontani da circa un decennio a causa dei gravi dissapori con il Papato, sorti sotto Sisto IV e proseguiti sotto InnocenzoVIII.
Nella sua veste pubblica di ambasciatore il L. fu deputato a convalidare e amplificare l'operato svolto in sede privata ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] apostolico, nonostante l'intervento di alcuni nobili genovesi e del vescovo di Savona Giovan Battista Cibo, futuro papa InnocenzoVIII. Andata in fumo l'opportunità romana, l'I. dovette rientrare a Sarzana, in attesa di migliore impiego.
Dalla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] dunque probabile che a questa data il G. avesse già sposato Giulia Cibo, figlia di Giuliano e pronipote di InnocenzoVIII, e iniziato a stringere saldi rapporti con la famiglia dei signori di Massa, destinati ad approfondirsi ulteriormente negli anni ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] sul periodo conclusivo di attività di Giuliano di Amadeo.
L'ultima indicazione certa è la data 1491: con un breve di InnocenzoVIII, G. ottenne di lasciare il convento di Agnano per dedicarsi al minio, e rimediare ai debiti contratti a seguito di una ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] alla consorteria rivale degli Orsini, i Caetani parteciparono alla guerra iniziata nel 1485 e conclusasi l'anno successivo tra InnocenzoVIII e Ferdinando d'Aragona. Non si conosce però la vicenda personale del C. durante il conflitto: è presumibile ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] -dicembre 1488, al principio del 1489 il B. fu inviato alla corte pontificia per invocare la solidarietà di InnocenzoVIII nella questione della fortezza maremmana di Montauto, strappata l'anno precedente al dominio della Repubblica da un reparto di ...
Leggi Tutto