CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] (1912), pp. 268-278; E. Degani, La diocesi di Concordia, Udine 1924, pp. 242 s., 741 ss.; P. Paschini, L. C. nunzio d'InnocenzoVIII e di Alessandro VI, in Lateranum, n. s., I (1935), 3, pp. 7 ss.;P. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme, II ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] un fitto scambio di lettere, la stima e l'ammirazione per il Dovizi.
Nel 1492, dopo la morte di Lorenzo e del pontefice InnocenzoVIII, il D. era nuovamente a Roma, ancora al seguito di Piero de' Medici. Ora la missione aveva lo scopo di salutare il ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 'attività del B. a Roma - ai sepolcri di Sisto IV e di InnocenzoVIII - sempre alternata con frequenti ritorni in patria. Il Vasari, infatti, dice che fu InnocenzoVIII a invitare il Pollaiolo a Roma; ma è stato giustamente supposto (Ettlinger, 1951 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Bastanzio, Append., nn. 56-57, pp. 291 ss.); per ragioni che sfuggono, peraltro, morto Sisto IV, nel luglio 1485 InnocenzoVIII nominava vescovo di Lecce Antonio Tolomei, accettando le dimissioni del C. e restituendolo alla sede di Aquino (ibid., nn ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] primavera del 1479; governatore di Romagna in nome di Sisto IV; morto quest'ultimo (12 ag. 1484) ed eletto papa InnocenzoVIII (29 agosto), ambasciatore della Comunità di Ancona per rendere omaggio al nuovo pontefice e per perorare presso di lui gli ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Origene, che fece grande impressione a Erasmo e alla teologia umanistica francese dei primi anni del XVI secolo.
Tuttavia InnocenzoVIII, adirato perché Pico non aveva atteso la conferma papale dei lavori della commissione, il 6 giugno 1487 promulgò ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] effimeri, spesso appositamente procuratigli dall'avveduto zio: così, l'11 maggio 1487, il Moro gli ottenne da papa InnocenzoVIII, nonostante la giovane età, l'attribuzione della Rosa d'oro, ambita onorificenza riservata ai principi cattolici, già ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] praeclara urbs est ad quam non fuerit […] advocatus» (Greco, 1979, 1985, p. 133). Dopo l’orazione tenuta davanti a InnocenzoVIII (16 dicembre 1487), Ercole I d’Este a Ferrara, gli Anziani di Lucca, Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Alfonso di ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Iacopo Antiquari (una del 1492, l'altra di poco precedente), affermava di aver proseguito la sua trattazione fino alla morte di InnocenzoVIII (luglio 1492). L'Antiquari gli scrisse in data 3 sett. 1505 alludendo a un suo "secessus", in cui il C. si ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] ospitò di nuovo il conte di Pitigliano che, nella sua veste di capitano generale della Chiesa, era stato inviato a Perugia da InnocenzoVIII per tentare di ricomporre la situazione cittadina.
Il D. morì a Perugia il 19 nov. 1492 e fu sepolto il 21 ...
Leggi Tutto