GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] sui pilastri sorreggenti le arcate delle cappelle voluti da Innocenzo X.
Da Pio IX ebbe inoltre l'incarico sculpture en Italie de 1789 à 1870, in A. Michel, Histoire de l'art, VIII, Paris 1927, pp. 167-204; M. Mesnard, La basilique de St-Chrysogone à ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] nel giorno dedicato al nome di Gesù per disposizione di Innocenzo XIII; Sisto IV approvò anche, col breve Libenter ad V, nn. 5802-5813; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, col. 786; Enc. Cattolica, II, coll. 1405 s.; Lexicon für Theologie ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] Angelo Domenico, padre a sua volta di Giovanni Battista Innocenzo), nacque nel Canton Ticino (forse ad Arogno) nel Deckenmalerei in der Steiermark., in Jahrbuch des kunsthist. Institutes der UniversitätGraz, VIII (1973), pp. I s., 8, 9, 10, 110 e ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] sulle pareti e sulla volta sono opera di Innocenzo Tacconi su disegni del Carracci, conservati a Windsor IX-X(1971), p. 116; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, a cura di A. M. Corbo, Roma 1975, pp. 26-35; E. Bentivoglio ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] quale il raffaellismo, ma ancora in ambito emiliano - quasi un Innocenzo da Imola -, è chiaro nella Madonna col Bambino e negli ferraresischen Kunst, P. Munari in Jahrb. der Kön. Preuss. Kunstsamml., VIII (1887), pp. 82-88; W. Bode, Die Ausbeute aus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] fin quasi citati nel brano con il Sogno di Innocenzo III. I numerosi episodi della vita di s. Domenico 115; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, in Napoli nobilissima, VIII (1899), 11, p. 172; IX (1900), 8, p. 122; P. Toesca, Il ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] non identificata) e, nel 1592, alcune pitture nelle stanze di Innocenzo IX in Vaticano (Corbo, 1975). Secondo il Ricci (p. Nuovi doc. sugli affreschi del cav. Pomarancio..., in Nuova Rivista misena, VIII (1895), pp. 37 s.; V. E. Aleandri, Nuova guida ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] . Rivelano i caratteri della sua pittura anche il busto del papa Innocenzo III, tondi con le figure di S. Benedetto, S. Scolastica 1936, p. 412; F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV, Roma 1945, pp. 284 ss.; P. Longhi, Giudizio sulDuecento: ...
Leggi Tutto
ANDREA da Iesi
Pietro Zampetti
Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] colloca tra i seguaci di Raffaello e lo avvicina ad Innocenzo da Imola. Il Serra, pur non respingendo tale tesi rarissimo di A. da Iesi il vecchio, in Rass. bibl. dell'Arte, ital., VIII(1905), pp. 95-99 (per A. di Bartolo); E. Bartoli, Guida illustr. ...
Leggi Tutto
BARTALESI, Urbano
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi attivi a Roma tra il 1634 e il 1793. Figlio di Dionisio, attivo prima a Siena in via delle [...] l'incarico di fiducia di pesatore della zecca pontificia.
Dal 1689 al 1691 fu argentiere stipendiato di Alessandro VIII e nel 1694 eseguì per il papa Innocenzo XII sei bacili in argento dorato con inciso lo stemma del pontefice. Il 27 ott. 1696 ...
Leggi Tutto