MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] della Mirandola, che egli ebbe modo di rivedere a Roma nel 1486 in occasione delle sue Conclusiones dinanzi a InnocenzoVIII (ibid., c. 299v), e che in anni seriori avrebbe definito "vir doctrina maiori quam prudentia praeditus" (Stromata, Barb. lat ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] polacchi e inglesi. Fu inoltre notevole il suo impegno a favore di Siena e Lucca.
Il 25 luglio 1492 morì InnocenzoVIII e Tedeschini-Piccolomini fu di nuovo considerato papabile, perché si riteneva che godesse dell’appoggio di Ferrante, re di Napoli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] delle guerre d’Italia (1494).
In quel periodo, che fu quello della morte di Lorenzo de’ Medici e di InnocenzoVIII (rispettivamente aprile e luglio 1492), Siena si mantenne fedele alla tradizionale politica di intesa con la Milano di Ludovico Sforza ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Ciocchi del Monte, il religioso che, in virtù degli importanti incarichi avuti e che si apprestava a ottenere sotto i papi InnocenzoVIII e Alessandro VI, ebbe un alto grado presso la Curia romana e che fu anche in seguito protettore e committente di ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] , tra i nielli che ornano la preziosa rilegatura del Mare magnum di tutti i pri vilegi concesso ai servi da InnocenzoVIII nel maggio 1487 a istanza del generale Alabanti, conservata proprio nel convento di Firenze, le otto piastre cantonali (le due ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] l’iniziativa del partito cardinalizio guidato da Giuliano Della Rovere che impose l’elezione di una sua creatura, il genovese InnocenzoVIII Cibo. Per evitare di ritrovarsi fra gli sconfitti, Ascanio si aggregò alla maggioranza e tirò dietro di sé i ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] l'A. si sarebbe trasferito a Roma sotto InnocenzoVIII e, per le benemerenze acquisite sotto quel pontificato Ancona. Ciò non gli impedì tuttavia - come si ricava dai Libri rationum,VIII, anni 1507, 1508, dell'Archivio della S. Rota - di prendere ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] , III, p. 840; IV, pp. 4 s., 37, 41, 73, 129; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed InnocenzoVIII, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXX (1905), p. 494; L. Mancini, Sinigaglia dai Malatesta ai Rovereschi (1463-1474), in ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] i suoi principi cattolici: fu ospite di Bartolomeo Scandiano nella sua villa di Rieti, poi, durante il pontificato di InnocenzoVIII, segretario del governatore di Roma F. Negri, con il quale visitò Perugia e altri luoghi dello Stato pontificio. Nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] , la fine della guerra di Ferrara e la pace di Bagnolo, la potenza del conte Girolamo si sfaldò: alla elezione di InnocenzoVIII il conte fuggì da Roma e si ritirò in Romagna, dove i suoi progetti egemonici vennero bruscamente ridimensionati e, nell ...
Leggi Tutto