BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] , alla presenza di una immensa folla di nobili e cittadini bolognesi. Otto anni dopo, il 14 dic. 1491, InnocenzoVIII lo nominò, come successore di Francesco Della Rovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida carriera, l'educazione del B ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] Roma a più riprese, prima per perorare con Sisto IV la causa del colore dell’abito (1483), poi, sotto InnocenzoVIII (già protettore dell’Ordine carmelitano), per guadagnare alla causa della sua Congregazione il convento di San Crisogono. Il triennio ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] un accordo di quel re con il papa InnocenzoVIII e per distogliere l’Aragonese da possibili reazioni contro 2, pp. 465, 557, 621, 889; M. Sanudo, I Diarii, I-VIII, Venezia 1879-82, ad indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 43, 124, 147; E. Pontieri, La "guerra dei baroni" napoletani e di papa InnocenzoVIII contro Ferrante d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, IX (1970), pp. 223, 230, 232, 236, 238, 240 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] di S. Croce.
In quel medesimo 1484, con la morte di Sisto IV e l'ascesa al soglio pontificio di InnocenzoVIII, la pericolosità dello scacchiere romagnolo per Firenze poteva apparire diminuita, ma, in realtà, ai tentativi egemonici del signore di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] , assalì con un pugnale avvelenato Paolo Della Valle. La catena di vendette continuò fino al 1486, quando per volontà di InnocenzoVIII fu stipulato un accordo di pace che si rivelò più duraturo (Il diario romano..., cit., p. 65).
Sisto IV – oltre ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] di portare l'ossequio della città al neoeletto InnocenzoVIII e in questa occasione egli pronunciò l'orazione le figure dei papi originari di Siena: Alessandro III, Gregorio VIII (nativo di Sovana nel territorio della Repubblica), Pio II naturalmente ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] dopo la congiura dei baroni nel Regno di Napoli, che opponeva il Moro in alleanza con Lorenzo de' Medici e Ferdinando d'Aragona a papa InnocenzoVIII, sostenuto da Genova, mentre già si profilava un'intesa tra il pontefice ed il re di Francia Carlo ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] , in occasione del dono della lancia che aveva trafitto il costato di Cristo, inviato dal sultano Bayezid II a InnocenzoVIII. Nel suo trattato, Vigerio sostenne che la veste si doveva anteporre gerarchicamente alla lancia, perché la prima era stata ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] a Roma, dove la moglie del Magnifico si recava per celebrare le nozze della figlia Maddalena con il figlio di InnocenzoVIII, Francesco, detto Franceschetto, Cibo (già contratte per procura il 25 febbraio), e concludere il matrimonio del figlio Piero ...
Leggi Tutto