GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] benedettina nei pressi di Monte Luco); appena ventiduenne divenne, il 9 dic. 1487, sotto il pontificato del genovese InnocenzoVIII (1484-92), vescovo della diocesi di Agen (nella Francia sudoccidentale), subentrando al fratello Galeazzo che l'aveva ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] , Philippe de Commynes, mentre il 26 giugno 1488 ospitò nella sua villa di Castello Franceschetto Cibo, figlio di papa InnocenzoVIII e genero del Magnifico. Alla morte di quest’ultimo, però, i rapporti con Piero di Lorenzo andarono peggiorando.
Alla ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] 1490, a Giovanni Dulfo e a Ermolao Barbaro. Il Gherardi chiede ai suoi autorevoli amici di intercedere presso il papa InnocenzoVIII per ottenere che il C. sia dispensato dai voti religiosi e possa vivere da prete secolare; nel contempo, ne traccia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] fu per la seconda volta priore di S. Maria delle Grazie. L'inizio del suo priorato coincise con la decisione di InnocenzoVIII, assunta con breve del 26 ag. 1489, di affidare al vicario generale della Congregazione di Lombardia il monastero femminile ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] castellano di Narni, ma il papa InnocenzoVIII non lo appoggiò pienamente, facendo balenare 1822 e 1847, pp. 18, 46; Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di H. Butters, VIII, 1484-1485, Firenze 2001; IX, 1485-1486, ibid. 2002; a cura di M.M. Bullard, ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] la situazione della Curia aquileiese era profondamente cambiata: nel 1491 era morto il patriarca Marco Barbo e papa InnocenzoVIII aveva nominato al suo posto il grande umanista Ermolao Barbaro; il governo veneziano però si oppose alla designazione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , non si piegò al volere pontificio e avviò una controversia protrattasi per più di due anni. Il 12 maggio 1488 InnocenzoVIII, forse convinto dai dispacci di Giacomo Gherardi, nunzio a Milano, del disinteresse del Moro per le sorti del L., confermò ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] di Francesco Benedetti. Il 31 ag. 1493 la traduzione di Erodiano venne stampata a Bologna dal Benedetti con la dedica a papa InnocenzoVIII (IGI, 4690) e con la lettera sopra ricordata di Poliziano al Magnani.
Nel 1494 il M. tradusse in volgare, per ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] 29 giugno si era rifiutato di versare al pontefice il tributo annuo, si era allargato a causa dell'appoggio dato da InnocenzoVIII ai baroni ribellatisi al re di Napoli.
Nel maggio del 1486 per incarico di Ferrante, di cui era diventato uditore, il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] del patrimonio. Si trasferì a Genova, nel palazzo Fieschi di via Lata, e nel gennaio 1543 sposò Eleonora Cibo, nipote di InnocenzoVIII, con una dote di 34.000 scudi d'oro. Il matrimonio fu celebrato a Carrara e gli sposi furono imbarcati ad Avenza ...
Leggi Tutto