COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di ciò è certamente da ricercarsi nella precarietà delle sue condizioni di salute: già il 18 marzo 1490 un breve di InnocenzoVIII lo aveva autorizzato a celebrare la messa e a conferire gli ordini sacri stando seduto, poiché da tre mesi non poteva ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, pp. 19 s.; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad InnocenzoVIII, in Boll. d. Soc. di st. patria A. L. Antinori negli Abruzzi, I (1889), pp. 35-49, 175 s.; ibid., II (1890 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] Orsini, impegnato contro i Colonna.
Il 16 ottobre 1487 Paolo uccise a Prima Porta, presso Roma, Giustini: condannato a morte da InnocenzoVIII, la pena gli fu commutata in dieci anni di esilio da Roma. Intanto, dopo la morte del padre (6 gennaio 1486 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] tre femmine), il D. cercò precocemente fortuna nelle armi: nel 1484 era a Roma capitano al servizio del nuovo papa InnocenzoVIII, che, come appartenente alla famiglia genovese dei Cibo, legata ai Doria da fitti legami di parentela, aveva preso il D ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] e il 1473, generalmente ascritto a lui per vicinanza di stile alle parti al B. solitamente riferite nel monumento a InnocenzoVIII. Non è del B., invece, il bozzetto in terracotta (Londra, Victoria and Albert Mus.) per il monumento Forteguerri di ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di Antonio, che si fece riconoscere il vicariato da InnocenzoVIII. Un anno più tardi stipulò con la città di Camerino . Combatté quindi per la Chiesa contro l’esercito di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì a Modena nel 1510. Gli succedette ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] a Roma, e viceversa.
Sappiamo infatti che nel 1487 il Pinturicchio era impegnato ad affrescare in Vaticano nel palazzetto di InnocenzoVIII al Belvedere (quanto resta è opera di aiuti, tra cui Piermatteo da Amelia, ed è malamente visibile nel museo ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] , Vat. lat. 2222, cc. 113r-115r).
Morì di pleuresi all’età di 37 anni, nel settimo anno del pontificato di InnocenzoVIII, probabilmente prima del settembre 1491 visto che, nell’agosto di quell’anno, veniva pubblicato il Barcino di Girolamo Pau con ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] illuminati da questa esperienza, avrebbero dovuto unire le loro forze contro i turchi, aderendo a una lega che papa InnocenzoVIII stava creando allo scopo. Verardi, inoltre, era convinto di trovarsi al cospetto di un evento storico senza precedenti ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] i baroni, si era risolta con la vittoria del re Ferdinando, e la conclusione della pace tra quest'ultimo e il papa InnocenzoVIII, portò all'isolamento del G. e del regime da lui instaurato a L'Aquila. Avendo visto fallire, a causa della decisa ...
Leggi Tutto