LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] ". Le fortune del L. in Curia si mantennero stabili anche dopo la morte del cardinale Barbo, il 2 marzo 1491.
Defunto InnocenzoVIII, il L., che fino ad allora aveva abitato nel palazzo di S. Martinella sul colle Vaticano, si ritirò in una sua ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] IV morì e tornò a Roma solo dopo l’elezione di InnocenzoVIII, un papa con il quale egli e suo fratello, il di Stato di Firenze, Fondo urbinate, cl. I, div. B., fascio VIII, f. 8: Scritture concernenti le pretensioni mosse da Ascanio Colonna sopra l’ ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] societates di mercatores Romanam Curiam sequentes in favore di papa InnocenzoVIII, da versare in quattro annualità di 54.000 ducati passim; M.M. Bullard, Farming spiritual revenues. Innocent VIII’s “Appalto” of 1486, in Renaissance studies in honor ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] della pazienza e della tolleranza, nonostante convenisse che l'onore della S. Sede era stato messo a dura prova da Ferdinando. InnocenzoVIII accolse negativamente l'esito di questo primo incontrò e inviò il G. a Milano.
Il G. partì da Firenze il 10 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Battista Fiera (che nel De iusticia pingenda del 1515 pose Mantegna a dialogare con il dio Momo nella Roma di InnocenzoVIII). Nel medesimo solco troviamo lo Iulius exclusus e coelis di Erasmo da Rotterdam, composto presumibilmente tra 1513 e 1514 a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] 12 ag. 1484), venne inviato di nuovo a Roma per porgere le congratulazioni di Lodovico il Moro al nuovo pontefice, InnocenzoVIII. Nel novembre del 1485, mentre la congiura dei baroni nel Regno si stava trasformando da problema di politica interna in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] all’inizio del 1485, della Sabina.
Ma l’età avanzata e le precarie condizioni di salute convinsero il nuovo pontefice, InnocenzoVIII, a concedergli il rientro in patria. Il 7 settembre 1485 Niccolò si trovò a Città di Castello; agli inizi dell’anno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] 1484, quando fece parte dell’ambasciata fiorentina inviata a Roma per congratularsi con il nuovo pontefice, InnocenzoVIII Cibo.
Suoi compagni furono Francesco Soderini, Antonio Canigiani, Bartolomeo Scala, Guidantonio Vespucci, Agnolo Niccolini e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] II e la conoscenza dei diritti sul Napoletano accampati dai re di Francia, riconosciuti dai pontefici Sisto IV e InnocenzoVIII e inizialmente anche da Alessandro VI. Sembra molto probabile che F. sconsigliasse una seconda discesa in Italia che il ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] al fianco di Beatrice, invitandola alla prudenza e assicurandole tutto l'appoggio del padre che, specie dopo l'intesa col papa, InnocenzoVIII, la esortava a bene sperare. La causa fu demandata a Roma e il D. tornò in Italia per sostenerla. Il 28 ...
Leggi Tutto