• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
2111 risultati
Tutti i risultati [2111]
Biografie [1131]
Religioni [620]
Storia [559]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [141]
Diritto [144]
Diritto civile [106]
Letteratura [103]
Architettura e urbanistica [47]
Storia medievale [40]

BROCCATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal latino broccus "con punte sporgenti", d'origine incerta, probabilmente celtica: cfr. Walde, Lateinisches etymologisches Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910, p. 97) derivano tutti i nomi che designano, [...] il paliotto in parte ricamato, donato da Sisto IV ad Assisi. Per undici "canne de brochato auri ricio" Innocenzo VIII pagò ad un mercante fiorentino altrettante centinaia di ducati d'oro. Anticamente venivano usati anche per confezionare ricchi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – HEIDELBERG – BATTISTERO – GIAPPONE – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCATO (1)
Mostra Tutti

DE MARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] 9) e Lorenzo (1744-46). I, orenzo di I70menico, religioso, di vita veramente nobile e specchiata, carissimo a Innocenzo VIII e da lui fatto cardinale, venne ascritto col fratello Pietro alla famiglia Cybo. Meritano di essere ancora ricordati Angelino ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – IMPERO D'ORIENTE – ROBERTO D'ANGIÒ – GHIBELLINO – AMMIRAGLI

BALUE, Jean, cardinale d'Angers

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] a intervalli Massimiliano d'Austria e il re di Francia ora contro Napoli ora contro Milano, traendo alle sue mire Innocenzo VIII. Una sommossa degli abitanti di Offida obbligò il cardinale a partire per la sua legazione di Romagna nel 1490; vi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIULIANO DELLA ROVERE – CARLO IL TEMERARIO – CITTÀ DI CASTELLO – RIPATRANSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALUE, Jean, cardinale d'Angers (1)
Mostra Tutti

BONSTETTEN, Charles Victor de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] 1470 al 1474 in Italia, ebbe relazioni con il duca Galeazzo Sforza e con il doge Mocenigo, godé la benevolenza di Innocenzo VIII e dell'imperatore Federico III e con la sua opera personale conferì nuovo prestigio alla celebre abbazia, che arricchì di ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – MADAME DE STAËL – CANTON TICINO – SPIRITUALISMO – CHATEAUBRIAND

CASTEL GANDOLFO

Enciclopedia Italiana (1931)

GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] ) per darlo al comune di Velletri, a risarcimento dei danni subiti nella guerra con Alfonso di Calabria; ma quattr'anni dopo Innocenzo VIII lo ridava ai Savelli. Con incessante vicenda, era tolto loro da Alessandro VI e dato (1501) a Rodrigo Borgia ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BARTOLOMEO BRECCIOLI – ALFONSO DI CALABRIA – PATTI LATERANENSI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL GANDOLFO (1)
Mostra Tutti

CALATRAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] sua guerra contro gl'infedeli. Nel 1499, morto l'ultimo gran maestro (don García López de Padilla) il pontefice Innocenzo VIII ne commise il governo allo stesso re Ferdinando, riunendo così il gran magistero alla corona spagnola, con cui rimase in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI RELIGIOSI CAVALLERESCHI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALONSO RODRIGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – SIERRA MORENA

CATERINA di Svezia, santa

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di santa Brigida di Svezia (v.), nacque nel 1331 o 1332; all'età di 13 o 14 anni sposò Egard von Kürnen col consenso del quale fece voto di castità. Nel 1349 accompagnò sua madre a Roma, e, ricevuta [...] in Svezia, dove morì il 24 marzo del 1381. Scrisse un'opera: "Consolazione dell'anima" (melinna Troëst), perduta. Innocenzo VIII autorizzò nel 1474 il culto già prestatole: la sua festa si celebra il 22 marzo. Bibl.: Bibliotheca hagiographica latina ... Leggi Tutto
TAGS: BEATIFICAZIONE – GERUSALEMME – BRUXELLES – VADSTENA – ROMA

BADOER

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836). Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] 1484 per risolvere la questione della scomunica lanciata da Sisto IV durante la crisi della guerra di Ferrara; ambasciatore presso Innocenzo VIII per la pace col duca d'Austria nel 1487. Notevole figura di diplomatico è Andrea, figlio di Piero (1514 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GRADENIGO – LORENZO MARCELLO – COSTANTINOPOLI – MATTIA CORVINO – INNOCENZO VIII

CONTI, Sigismondo dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista e poeta nato nel 1432 a Foligno di nobile famiglia, morto ivi il 13 febbraio 1512. Fu a Roma discepolo di Ermolao Barbaro, Paolo Cortesi e Teodoro Gaza. Gonfaloniere più volte in patria, fu da [...] a Venezia e lo gratificò di amplissimi privilegi ed esenzioni per sé e per la sua città. Confermato in carica da Innocenzo VIII e Alessandro VI, fu segretario di Giulio II. Oltre alle lettere latine, che gli meritarono l'amicizia e la stima del ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ERMOLAO BARBARO – INNOCENZO VIII – PAOLO CORTESI – TEODORO GAZA

BEATRICE, beata

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatrice dell'ordine dell'Immacolata Concezione e sorella del B. Amadeo nacque a Ceuta in Marocco tra gli anni 1420 e 1430. Venne in Spagna come dama d'onore della principessa Isabella di Portogallo, [...] nella fondazione dell'ordine monacale sotto il titolo dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine. Nel 1489 papa Innocenzo VIII approvò il nuovo istituto professante la regola cisterciense, cui papa Giulio II sostituì poi quella di S. Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ISABELLA LA CATTOLICA – CISTERCIENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 212
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali