Conte di Pitigliano (n. 1442 - m. Lonigo, Vicenza, 1510), figlio del conte Aldobrandino e di Bartolomea di Carlo O.; combatté prima nell'esercito papale nella guerra contro Viterbo (1459), poi al seguito [...] . Tornato con Lorenzo de' Medici (1485), contribuì con le sue operazioni militari in favore degli Aragonesi alla conciliazione del papa InnocenzoVIII e di Ferdinando I d'Aragona, in lotta coi baroni; ne ottenne in compenso la contea di Nola (1485 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'ebreo siciliano convertito Guglielmo Raimondo Moncada (n. Girgenti intorno alla metà del sec. 15º). Figlio di un rabbino arabo-spagnolo, si convertì al cattolicesimo poco prima del 1470. [...] sua conoscenza delle lingue orientali e della letteratura cabalistica, si conquistò la stima del card. Giovan Battista Cybo (il futuro InnocenzoVIII) e di Sisto IV, ed entrò in rapporto con Federico di Montefeltro duca di Urbino: per gli uni e per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dominio della Chiesa, tuttavia Federico II, pupillo di papa Innocenzo III (1198-1216), riguardato come lo strumento docile e gli stessi Fiorentini hanno aperto a Lione.
La morte di Carlo VIII e l’avvento al trono di Francia di Luigi XII riaprono ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 213. Paolo II, Veneto, Pietro Barbo (1464-1471); 214. Sisto IV, di Savona, Francesco della Rovere (1471-1484); 215. InnocenzoVIII, Genovese, G. Battista Cybo (1484-1492); 216. Alessandro I, di Valenza, Rodrigo Lanzol-Borgia (1492-1503); 217. Pio III ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] in Firenze, nella Toscana e in Francia, abbate di Montecassino e di Morimondo a undici anni, fu, appena tredicenne, da InnocenzoVIII, nel concistoro del 9 marzo 1489, creato in segreto cardinale con obbligo di non assumere le insegne se non dopo tre ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] guerra coi Fiorentini, che miravano a riprendere Sarzana e a impadronirsi di Pietrasanta, chiusa nel 1485 per mediazione del papa InnocenzoVIII con la conservazione di Sarzana al Banco di S. Giorgio. Ma Lorenzo il Magnifico riprese poco dopo le armi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] congiura dei baroni, rattenendo l'intervento del nuovo papa nel Regno meridionale. Nei rapporti con questo pontefice, InnocenzoVIII, da cui ebbe il cappello cardinalizio per il figlio Giovanni, coronando il disegno politico di appoggiare al braccio ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] con orgoglio la fiducia dimostratagli dal Pontano, e accanto a lui prenderà parte alla guerra e ai trattati con InnocenzoVIII (1486). Da questa agiata esistenza di nobile cortigiano e di raffinato umanista lo trassero le triste vicende che colpirono ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] Antonio Probi ambasciatori di Ferdinando I, in Arch. stor. napoletano, XXI; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando I e InnocenzoVIII, in Arch. stor. napoletano, XXX; P. Egidi, La politica del regno di Napoli negli ultimi mesi dell'anno 1480, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] della guardia di InnocenzoVIII; e là s'iniziava alla vita militare, che continuava, morto Innocenzo, alla corte ducale di Urbino, passando poi al servizio di Ferdinando I di Napoli e di suo figlio Alfonso II, finché il regno non fu occupato dai ...
Leggi Tutto