DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] soglio pontificio Ildebrando di Soana con il nome di Gregorio VII. Del primissimo periodo del suo pontificato è conservata una sede vescovile la città di Roselle. Solo nel 1138 Innocenzo II, prendendo atto dei mutamenti politico-economici che avevano ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] Arderado - del vescovo di Le Mans (all'epoca Innocenzo, e non Bertrando, come afferma l'agiografo), 143; II, ibid. 1979, I-II, cc. III, 14; IV, 2; VI, 2; VII, I, 2, 3; VIII, 7; Leo Marsicanus (Ostiensis), Chronica monasterii Casinensis, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] al soglio pontificio del cardinale Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) la carriera del C. divenne ed i Borromeo, in Arch. stor. lomb., s.8, VI (1939), p. 193; VII (1940), p. 103, C. Castiglioni, La Chiesa milanese durante il Seicento, Milano 1948, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] , uno inedito nella Bibl. Apost. Vat., ms. Chigiano E.VII.214, f. 54, l'altro in F. Schneider, Regestum . 212, 249, 616, 1440, 1511, 2125. Per i documenti dal registro di Innocenzo IV, cfr. Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] celle del monastero. Dal settembre, per volere del papa Innocenzo XI, l'istituto fu posto sotto la diretta giurisdizione del ibid. 1971, p. 77; Id., La diocesi delle visite pastorali, ibid., VII-VIII, ibid. 1976-77, pp. 44 s., 183; M. Dal Borgo ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] n. 2, 74 n. 2, 107 n. 3, 127 s. n. 2, 138 n. 27, 160 n. 7, 206 n. 3, 314 n. 2; VII, 1, ibid. 1923, pp. 43 nn. 117 s., 198 n. 3; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., I, Rom-Wien 1964, pp. 14 n. 8, 233 n. 164, 406 n. 290, 414 n ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] a Roma, entrò nella carriera curiale: sotto Innocenzo VIII ricoprì nel 1490 la carica di magister 1886, II, pp. 285, 369; III, pp. 50, 432, 469; M. Sanuto, I diarii, VII, Venezia 1882, pp. 76, 82, 88, 164; P. Bembo, Lettere, ed. critica a cura di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] influenza sulle corti straniere doveva essere forte, se il 12 nov. 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII chiese per lui a Innocenzo VIII il cappello cardinalizio. La sua candidatura al cardinalato doveva sembrare fra le più sicure; il Gherardi infatti ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] monasteri e confraternite. Nel corso del pontificato di Alessandro VII (1655-67) la carriera del G. proseguì senza di essere coinvolto nelle drammatiche fratture che le riforme di Innocenzo XI avevano causato all'interno della Curia, e si dedicò ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] con infinito giubilo di ogni ordine di persone" di Innocenzo X, il quale, "sia detto con pace di vicentini, Vicenza 1786, pp. 215-217; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 5-6; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, I, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...