FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] merito. La sua famiglia si schierò subito dalla parte di Innocenzo II, ma non poté contrastare da sola a lungo a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, n. 114; C. Lupus, Opera, VII, Venezia 1726, pp. 395-397, 400 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] il suo coinvolgimento diretto nella guerra contro Firenze. Innocenzo VIII si impegnò ad operare pressioni su Venezia e , Il Ducato di Milano nella politica di equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 371; P. P. Argenti, The occupation of ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] guelfo e agli Estensi, Azzo VI, Aldobrandino e Azzo VII, dei quali godette la piena fiducia. A Verona nel VII.
Seguì il fratello di questo, Aldobrandino, nella spedizione di conquista della Marca d'Ancona, concessa agli Estensi dal papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] di Palermo: il 10 sett. 1213 Innocenzo III comunicava al cardinale legato del Regno di 74, 75, 76, 79, 80, 84; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., VII, 2, a c. di C. A. Garufi, pp. 61, 71, 149, 150, 168, 190. 193. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] di Giovanni Battista Cybo che assunse il nome di Innocenzo VIII, il richiamo in Italia e la nomina nel 980-982; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), 2, p. 716; Mittheilungen aus der diplomatischen Correspondenz der letzten ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] apostolico Giovanni Antonio Facchinetti, futuro papa Innocenzo IX, per probabile simpatia politica. stampa); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2404/X; 1788/VII, c. 212; 2862, c. 60; Relazioni degli ambasciatori veneti…, a cura ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] Caetani Orsini, si oppose e si rivolse al pontefice. Innocenzo IV, con bolla del 9 genn. 1254, dette ragione s.; Ryccardi de Santo Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, p. 153; Bartholomaci de Neocastro ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] dell’amministrazione pontificia. Già segnalato al tempo di Innocenzo IV, nel quadro dell’ampliarsi all’area Pietrasanta nell’età dei comuni, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, VII, Milano 1982, pp. 25-42; A. Zorzi, I rettori di Firenze ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] e della lotta tra Ferdinando di Napoli e papa Innocenzo VIII.
L'elezione di Giovanni Battista Cybo al 1958, pp. 165 s.; F. Gregorovius, St. della cittàdi Roma nel Medioevo, VII, Roma 1902, pp. 305, 427; P. Pantanelli, Not. istoriche… appartenenti alla ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] dell'arcivescovo di Milano. Da una lettera di Innocenzo III risulta che il C., giunto a Sesto, Fiamma, Chronicon Maius, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, VII (1869), p. 716, E. Riboldi, Le sentenze dei consoli di Milano nel ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...